Elezioni in Afghanistan

della Redazione

Oggi si tengono le elezioni in Afghanistan. Il conflitto è duro, difficile e soprattutto durerà ancora a lungo. Le forze americane e quelle NATO sono infatte impegnate in un compito estremamente difficile: fornire sicurezza, stabilità e buon governo, in un Paese che non ha mai avuto nè sicurezza, nè stabilità, nè tanto meno buon governo. Queste elezioni, in ogni caso, come ha sottolineato Ahmed Rashid, rappresentano un passaggio centrale per il futuro del Paese – qualunque sia il loro risultato.

Per capire quali sono i rischi che il Paese deve affrontare e le sfide che deve risolvere, riproponiamo tre recenti analisi che sono apparse sul sito di Epistemes lo scorso mese di luglio.

Quali prospettive per l’Afghanistan – Parte I

Quali prospettive per l’Afghanistan – Parte II

Quali prospettive per l’Afghanistan – Parte III

Leggi tutto

Lingue straniere o dialetti: cosa insegnare a scuola?

di Andrea Gilli

Il dibattito politico italiano si è recentemente concentrato sulla proposta di istituire l’insegnamento dei dialetti nelle scuole italiane. Oltre alle difficoltà, e i costi, insiti nell’idea di avere insegnanti, corsi, libri di testo certificati dei vari dialetti regionali, come ogni proposta, questa va valutata nelle sue implicazioni. Essere pro o contro ex-ante è infatti di poca utilità per capire la sua portata.

Leggi tutto

Novità al sistema dei commenti di Epistemes

Cari lettori, come potete vedere dalla barra laterale, abbiamo implementato su Epistemes il sistema Facebook Connect, che permette di commentare su questo sito utilizzando il proprio account FB, senza procedure di registrazione. Se avete un account Facebook, tutto quello che dovete fare è cliccare sull’icona Facebook Connect che vedete nella barra laterale, e concedere l’autorizzazione all’applicativo. I commentatori attraverso FB … Leggi tutto

Zakaria vs. Oren

di Andrea Gilli

Israele ha recentemente nominato Michael B. Oren suo nuovo ambasciatore negli Stati Uniti. In qualità di nuovo rappresentante dello Stato ebraico a Washington, il famoso storico è stato intervistato domenica scorsa da Fareed Zakaria. Si spazia dal nucleare iraniano allo Stato palestinese, dalla relazione tra Washington e Gerusalemme alla politica interna americana. Suggeriamo caldamente di guardare il video.

Leggi tutto

Quanto fa paura la Russia?

di Andrea Gilli

Nel 1994, William C. Wohlforth, esimio studioso americano di Relazioni internazionali e attuale direttore della prestigiosa rivista Security Studies, concludeva uno dei suoi articoli più importanti (e probabilmente dell’intero campo di studio, nel corso degli anni Novanta), con la famosa frase:

Russia may be down, but prudent policymakers should not count it out.

Si parlava di stabilità internazionale e Wohlforth avvertiva il rischio di dar troppo presto per spacciata la Russia.

Leggi tutto

Obama vs. Bush jr.: continuità o rottura?

di Andrea Gilli

Dopo sei mesi di presidenza Obama, e numerose inaspettate sfide sul panorama internazionale, due interpretazioni sembrano dominare relativamente alla politica estera perseguita dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Una vede la politica estera obamiana come una totale inversione di rotta rispetto al precedente corso americano. L’altra, invece, vede le politiche di Obama come una naturale prosecuzione della rotta tracciata da George W. Bush. La nostra posizione è una sintesi: siamo esattamente a metà. Poiché i fatti sembrano confermare quanto avevamo previsto a novembre (relativamente alla prima interpretazione), ci soffermiamo in questo articolo sulla seconda visione, quella appunto per cui Obama starebbe fondamentalmente proseguendo sulla via della precedente amministrazione.

Leggi tutto

La Turchia dentro al progetto South Stream

di Andrea Gilli

L’accordo siglato la scorsa settimana da Italia, Russia e Turchia che vede quest’ultima entrare nell’oleodotto South Stream ha un’importanza storica e geopolitica dirompente.

Alcune settimane fa avevamo già commentato il significato dell’accordo tra Russia e Italia. Stratfor, dall’altra parte, offre un ottimo riassunto, anche numerico, dell’intero progetto. In questo articolo, tiriamo le somme del sodalizio russo-turco.

Leggi tutto

Giornalisti e dissidenti: quando trattare?

di Andrea Gilli

L’intermediazione di Bill Clinton a favore delle due giornaliste americane detenute in Corea del Nord ha scatenato alcuni aspri commenti contro l’ex-presidente e  più in generale contro la politica estera condotta dalla Casa Bianca verso Pyongyang. In particolare, questa trattativa – secondo acluni i critici – indebolirebbe la posizione negoziale americana verso Kim Jong-Il e il suo regime.

Leggi tutto