Il mensile – Aprile 2010

Economia L’Italia come la Germania? Tremonti ha toccato il Fondo Grecia: comunque vada, niente lieto fine Tutti i vulcani dell’economia globale La Grecia, l’Unione Europea e il dilemma del prigioniero Proteggere il mercato, non le imprese Relazioni Internazionali Rassegna epistemica: Democrazia e counterinsurgency Lasciare Baghdad… ricordare Saigon Sviluppo economico ed efficacia militare Il caso di Emergency e dei medici arrestati … Leggi tutto

L’Italia come la Germania? Tremonti ha toccato il Fondo

di Mario Seminerio – Liberal Quotidiano

Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, commenta con soddisfazione quelle che definisce “le tabelle” del Fondo Monetario Internazionale, che paiono mostrare una non meglio precisata situazione del debito italiano “paragonabile a quella della Germania e migliore di quella degli Usa”. Che detto così non significa nulla, visto che lo stesso Tremonti da anni non perde occasione per ribadire che il nostro paese ha il terzo debito pubblico del pianeta ma non è la terza economia del pianeta. E quindi, come va decodificata questa notizia?

Leggi tutto

Grecia: comunque vada, niente lieto fine

di Mario Seminerio – Libertiamo

Nella tarda mattinata di venerdì 23 aprile il premier greco, George Papandreou, ha attivato le procedure per ottenere la linea di credito di emergenza di Unione europea e Fondo Monetario Internazionale, così come concordata nella dichiarazione d’intenti comunitaria del 25 marzo. La richiesta fa seguito ad una drammatica giornata sui mercati, in cui la curva dei rendimenti sui titoli di stato greci è schizzata al rialzo anche di due punti percentuali e si è invertita, con i rendimenti a breve superiori a quelli a lungo termine, segno inequivocabile di accresciuto rischio di dissesto.

Leggi tutto

Rassegna epistemica: Democrazia e counterinsurgency

di Mauro Gilli

Il dibattito sulla relazione tra democrazia e guerra è vecchio come il mondo. Già nell’antica Grecia, con Platone e Pericle, si trovano i primi assaggi di quello che, negli ultimi trecento anni e in particolare negli ultimi venti, è diventato uno dei più floridi filoni di ricerca nelle scienze sociali. Relativamente a questo dibattito, è nota la posizione di di Alexis de Tocqueville, autore di “Democrazia in America”, e appunto uno studioso della democrazia (e forse uno dei primi “scienziati sociali” in senso stretto). “La [conduzione della] politica estera richiede tutte le qualità di cui le democrazie non dispongono, e nessuna di quelle in cui primeggiano”, aveva scritto.

Leggi tutto

Lasciare Baghdad… ricordare Saigon

di Andrea Gilli

Su Stratfor è apparso un interessante articolo sul ritiro americano dall’Iraq. Quest’estate, gli Stati Uniti ritireranno le loro truppe combattenti dal Paese. Come rileva George Friedman, la scelta ha importanti implicazioni geostrategiche.

Leggi tutto

Tutti i vulcani dell’economia globale

di Mario Seminerio

Se siete appassionati di scenari economici, e non necessariamente amanti del lieto fine, avete solo l’imbarazzo della scelta: la classica Grecia, l’Eyjafjallajokull (qui un esaustivo pezzo dell’eccellente sito The Oil Drum), e il nuovo caso-Goldman (qui le tredici domande di Barry Ritholtz; a seconda delle risposte si produrranno effetti variabili tra i fuochi d’artificio e l’inverno nucleare, ma noi scommetteremmo sul primo esito).

Leggi tutto

Sviluppo economico ed efficacia militare

di Andrea Gilli

Sull’ultimo numero del Journal of Strategic Studies è stato pubblicato un interessantissimo articolo sulle cause dell’efficacia militare. Il saggio, che ha vinto l’annual Amos Perlmutter Prize, contraddice non solo gran parte della letteratura esistente ma fornisce anche del materiale per ragionare sulle sfide di oggi. L’articolo è scaricabile online fino a fine maggio gratuitamente. Dopo questa data, è possibile accedervi o attraverso una biblioteca universitaria abbonata al JSS oppure chiedendolo a chi vi ha accesso (come studenti di dottorato).

Leggi tutto