Afghanistan: zero credibilità internazionale

di Andrea Gilli

La logica sottesa all’uso della forza militare è la seguente: un Paese, o un gruppo di Paesi, decide di ricorrere alle proprie forze armate per raggiungere degli obiettivi politici, per i quali però la sola mediazione politica non basta. Questa definizione implica due assunti fattuali. Il primo è che un Paese sia dunque disposto a subire un costo, anche importante, in termini di vite umane ed equipaggiamento. Il secondo è che questi obiettivi politici siano particolarmente importanti.

Leggi tutto

Attentato in Afghanistan: alcune riflessioni

di Andrea Gilli

Un nuovo attentato ha mietuto vittime tra il nostro contingente di stanza in Afghanistan. Mentre media e politici si lasceranno andare a proclami di facciata e analisi senza sostanza, proviamo a ragionare brevemente su quanto sta accadendo.

Leggi tutto

Russia, Iran e USA: il dialogo difficile

di Andrea Gilli

Nelle ultime settimane, la questione nucleare iraniana ha visto alcuni sviluppi. Da una parte, l’Iran si è detto pronto al dialogo. Dall’altra, la Russia si è detta contraria a nuove sanzioni. Gli USA, ovviamente, sono a favore della prima ipotesi, ma contro la seconda. Ma non intendono neppure accettare qualunque compromesso con Teheran.

Leggi tutto

Giappone, sarà vera svolta?

di Mario Seminerio

Con l’eccezione di un breve periodo di opposizione, nel 1990, il Partito Liberal Democratico (LDP) ha governato il Giappone negli ultimi 50 anni. Ora il Partito Democratico del Giappone (DPJ) ha ottenuto, il 30 agosto, una vittoria schiacciante nelle elezioni per il parlamento giapponese, ed oggi il parlamento ha eletto nuovo premier Yukio Hatoyama. Se un tale sconvolgimento politico si fosse verificato in qualunque altro paese, avrebbe attirato enorme interesse, sia in patria e all’estero. Invece, la reazione dei mercati finanziari giapponesi a questo storico cambiamento è stata pressoché nulla.

Leggi tutto

Ancora sul JSF

di Andrea Gilli

Mentre i problemi che affliggono lo sviluppo del JSF, da parte americana, continuano a crescere, in gran parte sia per la scarsa trasparenza intrinseca nell’intero processo di sviluppo di sistemi d’arma in America, che per il particolare meccanismo utilizzato in questo caso (come avevamo ricordato in precedenza), in Italia leggiamo affermazioni a proposito del programma che ci lasciano non poco perplessi.

Leggi tutto

Caro Tremonti, meno risse e più concretezza

di Mario Seminerio – Liberal Quotidiano

Nei giorni scorsi il Comitato di Basilea dei governatori di banca centrale e dei regolatori bancari ha disegnato le nuove linee-guida sul capitale di vigilanza degli istituti di credito, recependo le indicazioni emerse dai lavori dell’ultimo meeting dei G20, preparatorio del vertice di Pittsburgh. Si tratta di misure molto rilevanti e non cosmetiche, se calate in modo puntuale nell’operatività delle banche. Viene infatti previsto l’aumento qualitativo e quantitativo del cuscinetto di capitale di cui le banche dovranno dotarsi, con una ridefinizione del cosiddetto Core Tier 1, che verrà circoscritto a capitale azionario e utili non distribuiti.

Leggi tutto

Politica, potere, soldi e guerra: soluzione libertaria

di Andrea Gilli

Si è saputo recentemente che il figlio dell’on. Bossi, Lorenzo, sarebbe stato assunto nel comitato dell’Expo di Milano per uno stipendio di 12.000 euro al mese.

Molti hanno sottolineato la notizia per enfatizzare l’ipocrisia della Lega Nord, o il presunto familismo e clientelismo che la contraddistinguerebbe. Il fatto è stato così preso a pretesto per attaccare, spesso su basi morali, il partito.

Leggi tutto