Il mensile – Ottobre 2009

Economia La stretta che viene da Oriente Davvero l’Asia ci salverà dalla crisi? Il futuro del dollaro Relazioni Internazionali Israele, Turchia…/2 La Russia e l’era multipolare Sui talebani, i servizi e il nostro lavoro in Afghanistan Il declino Usa e i menestrelli anti Obama Guinea: I paradossi dell’empatia cosmopolita Israele, Turchia e Samuel Huntington Il Nobel per la pace ad … Leggi tutto

La stretta che viene da Oriente

di Mario Seminerio

Come riporta Bloomberg, la banca centrale indiana ha ordinato ai prestatori di aumentare il cosiddetto statutory liquidity ratio, una sorta di ibrido tra coefficiente di riserva obbligatoria e vincolo di portafoglio a carico delle banche, portandolo dal 24 al 25 per cento. Ma l’India non è il solo paese a mettere mano a misure di ritiro parziale della formidabile espansione monetaria attuata negli ultimi due anni. Anche altre autorità monetarie della regione Asia-Pacifico stanno muovendosi, dopo l’aumento dei tassi ufficiali adottato giorni addietro dalla Reserve Bank of Australia, per contrastare il deterioramento delle partite correnti e la crescita di occupazione indotte dalla ripresa.

Leggi tutto

Il declino Usa e i menestrelli anti Obama

di Andrea Gilli

Sul Weekly Standard di questa settimana è apparso un pezzo di Charles Krauthammer, editorialista del Washington Post, e noto neoconservatore, nel quale si cerca di dimostrare la debolezza della tesi del declino americano. Conoscendo sia il settimanale in questione che Krauthammer, non avevo grandi aspettative. La lettura dell’articolo è riuscita però a colpirmi: mi ha infatti convinto non solo che l’America sia davvero in declino materiale (l’opposto di quanto Krauthammer cercava di fare), ma anche che la sua traiettoria intellettuale non sia molto robusta. Infatti, se il meglio che si riesce a produrre a suffragio di questa tesi è un articolo tanto sgangherato, che pure un bambinetto di terza elementare potrebbe smentire, allora significa che stiamo proprio arrivando al capolinea.

Leggi tutto

Guinea: I paradossi dell’empatia cosmopolita

di Mauro Gilli

La scorsa settimana, l’Amministrazione americana ha inviato un diplomatico di alto grado in Guinea per protestare contro l’uccisione di 150 esponenti dell’opposizione durante una manifestazione di piazza (oltre a questa strage, i militari intervenuti si sono resi colpevoli anche di numerosi stupri a cielo aperto). Nessuno di noi vorrebbe mai sentire notizie come queste. Purtroppo, però, in politica internazionale non sono le prime, e non saranno neanche le ultime.

Leggi tutto

Israele, Turchia e Samuel Huntington

di Andrea Gilli

Il Corriere della Sera di ieri ha riportato una breve ma interessante notizia. La Turchia avrebbe bloccato all’ultimo minuto un’esercitazione militare NATO, da tenersi sul suolo turco, per via della partecipazione israeliana. La notizia è importante per due ragioni – a nostro modo di vedere.

Leggi tutto