L’Italia, le differenze tra gli Italiani e l’Unità

di Mauro Gilli

Torno ad occuparmi dell’Unità d’Italia. In questo articolo voglio affrontare una questione importante: le differenze tra i diversi popoli che abitavano la penisola italiana prima dell’Unità. Una delle critiche generalmente rivolte al progetto unitario è di aver unito popoli diversi, con usi e costumi diversi. Questo sarebbe il peccato originale che avrebbe compromesso il processo di unificazione. Ignorando queste differenze, secondo i critici, Cavour, Mazzini e Garibaldi finirono per costruire un edificio con fondamenta di cartapesta. Allo stesso tempo, calpestarono e cancellarono anche culture e popoli che avrebbero preferito non assimilarsi al Regno di Sardegna.

Leggi tutto

Il mensile – Febbraio 2011

Economia Chi paga i tagli di Obama Vade retro Bruxelles: Tremonti esorcizza ma non scongiura il ‘rischio patrimoniale’ Inflazione da materie prime: rischio per la ripresa globale? Sfatiamo i miti sulla politica economica di Reagan I parolai dell’economia Relazioni Internazionali Cosa succede in Libia e come aiutare il popolo libico Cosa succede in Libia L’Italia e il processo di formazione … Leggi tutto

Chi paga i tagli di Obama

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Nei giorni scorsi Barack Obama ha presentato il progetto di bilancio federale da 3700 miliardi di dollari che dovrebbe ridurre il deficit statunitense di 1100 miliardi di dollari in un decennio. Il piano è già stato considerato insufficiente dai Repubblicani, i quali tuttavia restano su posizioni molto ambigue riguardo le aree in cui operare dei tagli. La corsa alle presidenziali del 2012 è così cominciata, e Obama non appare più così sfavorito.

Leggi tutto

Cosa succede in Libia e come aiutare il popolo libico

di Andrea Gilli e Mauro Gilli

Poiché iniziano a girare storie fantasiose su come aiutare il popolo libico, è bene essere chiari a proposito. Se lo vogliamo aiutare, l’unico vero modo è attaccando gli aeroporti e le basi militari della Libia, così da distruggere o per lo meno limitare la capacità di Gheddafi di “punire” i rivoltosi e il popolo inerme. Tutte le altre strategie possono farci sentire meglio, ma serviranno a poco.

Leggi tutto

Vade retro Bruxelles: Tremonti esorcizza ma non scongiura il ‘rischio patrimoniale’

di Mario Seminerio – Libertiamo

Ancora una volta, un meeting internazionale (questa volta quello del G20) ha prodotto un comunicato di quattro pagine, sul quale hanno indefessamente lavorato per tre giorni e tre notti le delegazioni dei paesi partecipanti, nel quale ci si dice sostanzialmente d’accordo su quali saranno i criteri su cui cercare un accordo…al prossimo meeting!

Leggi tutto