Il mensile – Agosto 2011

Economia L’uovo di Christine. Ricapitalizzare le banche, svolta per l’eurocrisi? Tobin Tax, mito e realtà Legare le mani alla spesa? Sì, ma serve una cultura del rigore La pesante eredità del passato si chiama Silvio Berlusconi I mercati lo hanno capito Delude l’effetto Usa, le borse affondano Relazioni Internazionali Cancelliamo l’F-35 e gli Eurofighter! (non succederà) Tocca alla Siria? Lezione … Leggi tutto

Cancelliamo l’F-35 e gli Eurofighter! (non succederà)

di Andrea Gilli

In tempi di crisi economica e finanziaria, non è inusuale che emergano varie proposte per sistemare il bilancio del Paese, specie di fronte a tagli che vanno a colpire la sanità, l’istruzione e i servizi di base.

Una di queste idee ci pare essere quella che vorrebbe la cancellazione dell’F-35/Lightning II Joint Strike Fighter appunto per ripianare il bilancio statale. Non parco, un gruppo di senatori ha ora proposto di ridurre anche gli Eurofighter. Ragioniamo insieme sulle proposte.

Leggi tutto

L’uovo di Christine. Ricapitalizzare le banche, svolta per l’eurocrisi?

di Mario Seminerio – Libertiamo

Al forum annuale della Fed, a Jackson Hole, in Wyoming, c’era grande attesa per la relazione di Ben Bernanke, da cui mercati ed economisti attendevano lumi circa un eventuale terzo episodio dell’easing quantitivo, l’utilizzo di metodi non convenzionali di espansione monetaria. Mentre Bernanke, pur confessando che gli strumenti a maggiore impatto si trovano al di fuori del campo di azione della Fed (la politica fiscale, ad esempio) ha lasciato aperta la porta a nuove misure di stimolo monetario già dal meeting del FOMC di settembre, la vera notizia è giunta dalla relazione di Christine Lagarde, nuovo direttore generale del Fondo Monetario Internazionale.

Leggi tutto

Tocca alla Siria? Lezione dalla Libia: conseguenze non-intenzionali.

di Andrea Gilli

Nei mesi passati, mentre l’offensiva NATO contro la Libia procedeva, la Siria ha represso nel sangue le manifestazioni che avevano luogo sul suo territorio ogni venerdì, in concomitanza con la preghiera religiosa.

Caduto Gheddafi, molti si interrogano se non sia quindi il caso di intervenire in Siria.

Leggi tutto

La vittoria in Libia rappresenta un nuovo modello di guerra?

di Andrea Gilli

La relativamente inaspettata caduta del regime di Gheddafi in Libia sta portando molti a vedere nella strategia militare adottata contro il rais un nuovo modello di guerra, eventualmente da adottare altrove. La questione richiede un po’ di approfondimento.

Leggi tutto

Il realismo neoclassico – Capire le relazioni internazionali/6

di Mauro Gilli

In alcuni precedenti articoli, ho brevemente riassunto i principali contributi alla scuola del realismo politico in relazioni internazionali. Partendo dalle origini, arrivando ai classici, fino al realismo strutturale (anche detto neorealismo) e alla teoria della stabilità egemonica. Anche se inizialmente non programmato, con questo post voglio illustrare brevemente ai lettori un altro, importante contributo: il realismo neoclassico.

Leggi tutto

La Libia dopo Gheddafi

di Andrea e Mauro Gilli

Il 23 marzo scorso la NATO ha iniziato l’operazione Unified Protector contro la Libia. Cinque mesi dopo, Gheddafi è crollato. Quale è il futuro del Paese: andiamo verso una transizione democratica oppure verso una lacerante guerra civile?

Lungi dall’avere la risposta sotto mano, in questo articolo ragioniamo sui possibili esiti del crollo del regime di Gheddafi.

Leggi tutto

Tobin Tax, mito e realtà

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Nel corso del vertice franco-tedesco dell’altroieri, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy hanno ribadito l’esigenza e la necessità di ricorrere ad una tassa sulle transazioni finanziarie, sulla falsariga della ormai celeberrima Tobin Tax. La proposta non è nuova, nell’Unione europea, ma resta ad alta probabilità di fallimento.

Leggi tutto