• di Antonio Mele Il diretto discendente del Trattato di Maastricht é il Patto di Stabilità e Crescita (che indicheró col suo acronimo inglese SGP), l’accordo tramite il quale i Paesi aderenti all’UME hanno stabilito criteri di bilancio rigorosi per mantenere i conti pubblici in buono stato. É importante riassumere brevemente quale é la motivazione alla base…

  • di Daniele G. Sfregola Le recenti rivelazioni di Bob Woodward, contenute nel suo ultimo libro “State of Denial”, impegnano commentatori ed analisti della politica interna ed estera americana da più di una settimana. La notizia è di quelle destinate inesorabilmente a fomentare confronti: Henry Alfred Kissinger, già consigliere alla Sicurezza e segretario di Stato per…

  • di Andrea Gilli Nel corso del mese appena trascorso i quotidiani italiani hanno visto un’accesa polemica scatenatasi dopo l’apparizione di un articolo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera (13 agosto) nel quale il professore dell’Università di Bologna sosteneva la necessità di impiegare, in alcuni determinati casi, la tortura.

  • di Pierangelo De Pace  Che cosa sono le partite correnti della bilancia dei pagamenti di un dato Paese? In parole molto poco tecniche, non sono altro che la somma di bilancia commerciale (data dalle differenza tra esportazioni ed importazioni) ed interessi e dividendi maturati sul debito estero accumulato per finanziare esportazioni nette negative (cioè quando…

  • di Mario Seminerio  Analizzando la distribuzione del reddito ante-imposte delle famiglie americane si scopre che, oggi, l’1 per cento più ricco possiede il 14 per cento del reddito totale, mentre nel 1980 il primo percentile controllava solo l’8 per cento del reddito complessivo. Questa è, abitualmente, una delle constatazioni che offrono ampio spazio di polemica…

  • Cari lettori, per rafforzare la visual identity del nostro sito, ed anche a seguito di numerose richieste di dotarci di un banner liberamente scaricabile, da mettere a disposizione di quanti ci linkano, abbiamo deciso di lanciare un concorso pubblico. Chi fosse interessato a proporre una propria idea grafica per rendere il nostro brand name immediatamente…

  • di Antonio Mele Il sonno della ragione genera mostri, diceva un nostro illustre antenato. Se poi si accompagna alle buone intenzioni, genera mostri catastrofici. E conduce in strade poco consigliabili. Nella Finanziaria 2007 é dato un forte impulso alla lotta all’evasione fiscale. Giá nei mesi scorsi il governo aveva prodotto il cosidetto Pacchetto Visco, con…

  • di Mario Seminerio Con la presentazione della legge Finanziaria 2007 si stanno meglio precisando gli interventi di ridisegno del sistema impositivo. Tentiamo di riassumere per sommi capi la manovra, e soprattutto di confutare alcuni luoghi comuni letti e sentiti in questi giorni. In primo luogo, governo e maggioranza sostengono che la nuova curva Irpef servirebbe a…

  • di Piercamillo Falasca Nata a Torino nel 1850, con la funzione di ricevere depositi quale luogo di “fede pubblica” e investita dopo pochi anni del compito di finanziare gli investimenti in opere pubbliche degli enti locali attraverso le risorse provenienti dai libretti di risparmio postale, la Cassa Depositi e Prestiti è stata fino al 1983 una…

Abbonati per ricevere aggiornamenti in tempo reale!