• di Mario Seminerio L’esempio che segue, realizzato dal professor Martin Feldstein, serve ad illustrare l’effetto nocivo dell’elevata tassazione sui redditi prodotti dal risparmio. Ipotizzate che vi sia un cittadino, di nome Joe, che guadagna 1000 dollari di reddito aggiuntivo. Se la sua aliquota d’imposta è il 35 per cento, gli rimangono in tasca 650 dollari. Joe…

  • di Andrea Asoni Il fenomeno dell’evasione e dell’elusione fiscale sembrano particolarmente diffusi nel Bel Paese. I dati diffusi dall’Ansa e la conseguente guerra lanciata dal vice-ministro dell’Economia sembrano confermare l’esperienza della maggioranza dei cittadini italiani. Evadere le tasse è un comportamento illegale; questo dovrebbe essere chiaro a tutti. L’annuncio di Visco è dunque dotato delle…

  • di Pierangelo De Pace Qualche giorno fa discutevo degli squilibri della bilancia commerciale statunitense in “Partite correnti e bilancia commerciale. Possibili soluzioni per il deficit statunitense“. Nel breve articolo in questione cercavo di mettere in evidenza quali siano le cause principali del deficit commerciale americano ed i motivi per i quali ci sia da preoccuparsi…

  • di Benedetto Della Vedova* e Piercamillo Falasca L’indagine biennale di Bankitalia sui bilanci delle famiglie italiane per il 2004 (ultima disponibile) evidenzia come ben il 36.7% delle attività finanziarie complessivamente detenute dalle famiglie sia nelle mani di famiglie con capofamiglia un lavoratore dipendente. Queste famiglie rappresentano sì il 46,4% del totale, ma posseggono, ad esempio,…

  • di Andrea Gilli La scorsa settimana sono occorsi due importanti avvenimenti per il nostro Paese. Il primo ha riguardato (prevalentemente) solo l’Italia, ed è consistito nella pubblicazione della Legge Finanziaria 2007. Il secondo riguarda invece la politica mondiale, e ha a che fare con la minaccia di sanzioni contro l’Iran pronunciata dalla comunità internazionale nel…

  • di Andrea Asoni Il Premio Nobel per l’Economia per il 2006 è stato attribuito a Edmund Phelps. Come si può leggere dalle motivazioni dell’Accademia Reale delle Scienze di Svezia, i contributi del ricercatore americano allo sviluppo della scienza economica sono stati diversi e hanno abbracciato diverse problematiche. Dalle riflessioni sulla relazione tra inflazione e disoccupazione,…

  • di Mauro Gilli Il test nucleare in Corea del Nord di lunedì scorso rappresenta esattamente l’epilogo che Pentagono e Dipartimento di Stato hanno cercato disperatamente di evitare nel corso degli ultimi anni. A questo punto, malgrado le speculazioni, sembra non esserci più alcun dubbio sulla (limitata) capacità nucleare del regime di Pyongyang – che negli…

  • di Mario Seminerio  In un precedente articolo abbiamo tentato di interpretare il fenomeno della crescente disuguaglianza nella distribuzione del reddito come frutto di macrotendenze quali innovazione tecnologica e mutamenti della struttura sociale (immigrazione, diffusione delle famiglie mono-nucleari e mono-parentali). Esiste anche un’ulteriore chiave di lettura, che in realtà dovrebbe più correttamente essere vista come sottoprodotto…

  • di Mauro Gilli Alla fine del mese di settembre, il Congresso americano ha approvato una nuova normativa riguardante la detenzione di terroristi stranieri catturati. Essa ha sollevato molte polemiche in quanto, tra le altre cose, accetta implicitamente le misure di coercizione fisica e psicologica (tortura) praticate in prigioni situate all’esterno del territorio statunitense.

Abbonati per ricevere aggiornamenti in tempo reale!