-
di Mario Seminerio Vi siete mai chiesti come è possibile che l’acquisto di un computer (o di calzature, magliette ed altro) cinese da parte di un cittadino statunitense tenda a tradursi in un importo equivalente in debito statunitense verso il governo cinese? Supponiamo che la Cina abbia un tasso di cambio fisso. Questo è stato…
-
di Mauro Gilli Il New York Times, qualche giorno fa, ha reso note le conclusioni di un rapporto interno dell’intelligence americana (che sarà accessibile a ridosso delle elezioni di metà legislatura, a novembre) secondo le quali la guerra in Iraq, invece di ridurre la minaccia terroristica, non avrebbe fatto altro che aumentarla.
-
di Antonio Mele Una popolare campagna politica dei DS di qualche mese fa recitava proprio cosí. La campagna si basava su uno studio condotto da Bersani e altri sulle famiglie italiane, studio che rilevava la difficoltá delle famiglie meno abbienti a comprare beni di prima necessitá nell’ultima settimana del mese. Ricorderanno i nostri lettori anche campagne…
-
di Andrea Gilli e Daniele G. Sfregola La recente approvazione americana del disegno di legge d’attuazione dell’accordo di cooperazione nucleare con l’India ha segnato un passaggio significativo per la repentina evoluzione dei rapporti bilaterali tra Washington e New Delhi. Il riconoscimento dello status nucleare di New Delhi suggerisce la volontà di Washington di far entrare l’India…
-
di Mario Seminerio Secondo voi, quanti sono i cittadini tedeschi che dipendono dallo stato? Da un grande paese industrializzato, con forte vocazione all’export, ci si potrebbe attendere un numero piuttosto contenuto, nell’ordine del 20 per cento, giusto? Sbagliato. Secondo un recente studio della Bild Zeitung, che cita dati dell’Ufficio Federale di Statistica, circa il 42…
-
di Andrea Asoni La Svezia è, non a torto, considerata uno dei paesi più socialisti d’Europa. Il governo preleva poco più del 50% della ricchezza nazionale sotto forma di tasse (si consideri che lo stesso dato in Italia è intorno al 42% e negli Stati Uniti intorno al 25%). L’aliquota marginale sul reddito personale più alta…
-
di Pierangelo De Pace Commento una notizia di qualche settimana fa, oggi ancora rilevante per le conseguenze che potrebbe avere in un prossimo futuro. Lo scorso mese d’agosto il Presidente della Regione Sardegna Renato Soru ha avanzato la proposta, apparentemente condivisibile e già realizzata in parte, di introdurre nuove tasse su case al mare, yacht…