Il futuro del dollaro

di Mario Seminerio

Per molto tempo gli investitori si sono indebitati ed hanno venduto massicciamente lo yen giapponese, utilizzando il ricavato per acquisire asset ad alto rendimento. Questa strategia, denominata “carry trade”, ha prodotto elevati ritorni fin quando la crisi economica non ha sconvolto le scommesse degli investitori, spingendoli a ricomprare lo yen e chiudere le posizioni.

Leggi tutto

Sussidi, quotidiani, libertà e informazione

di Andrea Gilli

Stando al Corriere della Sera, il Washington Post sta facendo un concorso per trovare American next pundit. Il nuovo editorialista d’America. La notizia sembrerebbe riguardare più l’ambito della società più che l’analisi politica che qui ad Epistemes cerchiamo di fare. La notizia ci sembra, però, meritoria di maggiore attenzione.

Leggi tutto

Sull’inutilità delle organizzazioni internazionali/2

di Andrea Gilli Ieri c’è stato un nuovo terremoto nel Pacifico. Questo ha causato uno Tsunami. Ovviamente l’early warning non è venuto da un’organizzazione internazionale preposta (o supposta) a questo compito. E’ arrivato da un ente nazionale. Avevamo già detto tutto un mese fa. Morale della storia: le organizzazioni internazionali sono burocrazie. Le burocrazie hanno un solo interesse: espandere le … Leggi tutto

Buon Compleanno Mao: 60 anni dopo, di sicuro la sua rivoluzione non ha perso

di Andrea Gilli

Domani, la rivoluzione comunista cinese compie sessant’anni. Al tempo del quarantesimo compleanno, il Muro di Berlino crollava, e a Tien-an-Men prendeva piede una drammatica repressione: era difficile allora vedere il comunismo maoista tra i vincenti della storia. Nel 1999, al cinquantesimo compleanno, eravamo nell’era di internet, della globalizzazione e del libero mercato. La Cina appariva a metà tra uno scherzo e un errore della storia.

Leggi tutto

Gli errori di Obama

di Andrea Gilli

Fin dall’inizio, la nostra opinione sulla politica estera americana dell’era Obama è stata positiva. Il nuovo presidente, a nostro parere, ha fatto molti dei passi necessari per ridare forza, credibilità e sicurezza agli Stati Uniti.

Ultimamente, però, si sono visti anche diversi errori. Nelle ultime settimane ne notiamo almeno due.

Leggi tutto

Attenti al Brasile

di Andrea Gilli

Come abbiamo detto più volte, la politica internazionale del post-11 settembre (oramai parlare di post-Guerra fredda ha il sapore paleozoico), sembra caratterizzata da tre processi distinti.

Leggi tutto