di Andrea Gilli
L’ammiraglio Eric Olson, US Special Operations Command chief, ha fatto alcuni rilievi sull’attuale dottrina di COIN (COunter-INsurgency) che, formulata per l’Iraq, ora dovrebbe essere applicata in Afghanistan.
di Andrea Gilli
L’ammiraglio Eric Olson, US Special Operations Command chief, ha fatto alcuni rilievi sull’attuale dottrina di COIN (COunter-INsurgency) che, formulata per l’Iraq, ora dovrebbe essere applicata in Afghanistan.
di Mario Seminerio – Libertiamo
Sotto i colpi della crisi finanziaria, che in realtà per il nostro paese è crisi fiscale conclamata, cade anche la rivoluzione brunettiana della semplificazione burocratica. Con una nota di 8 pagine e 14 punti, il ministero dell’Economia ha bocciato tutte le novità contenute nel ddl che doveva dare efficienza ed equità alla pubblica amministrazione, costringendo al rinvio in commissione Affari costituzionali.
di Andrea Gilli
In questi giorni, l’Europa è messa a dura prova da due crisi. Di una parlano tutti, è la crisi finanziaria. Dell’altra si parla molto di meno, e soprattutto non vi si riflette: è la crisi dell’Europa.
di Mario Seminerio – Libertiamo
Le fortissime turbolenze a cui è sottoposta la moneta unica europea sono destinate a rilanciare il dibattito, mai realmente sopito nel nostro paese, sulla utilità della partecipazione all’euro. I nostalgici delle svalutazioni competitive hanno trovato nuovo fiato nel dramma della Grecia, impossibilitata a rilanciare la propria crescita attraverso la leva del cambio e condannata a passare attraverso una “svalutazione interna” che altro non è che una durissima deflazione di prezzi e salari. Sappiamo che quella dell’euro non è un’area valutaria ottimale, ossia non possiede i meccanismi di stabilizzazione che consentono di assorbire gli shock asimmetrici che colpiscono propri membri.
di Andrea Gilli
Recentemente sono stato invitato ad una conferenza sulla completa abolizione delle armi nucleari. Purtroppo non potrò partecipare. Dico purtroppo perché sarei davvero interessato a sentire la risposta alle mie obiezioni all’idea stessa di abolire le armi atomiche.
di Andrea Gilli
In questi giorni di crisi economica e instabilità finanziaria, da più parti si sentono degli attacchi all’Europa. Non tutti sono logicamente errati. Ma l’onda che si va montando si basa su molti miti e leggende che è meglio sfatare.
di Mario Seminerio – Libertiamo
Nella notte, i leader dell’Eurozona hanno raggiunto un accordo con la Commissione europea ed il Fondo Monetario Internazionale per istituire una linea di credito di stabilizzazione fino a 750 miliardi di euro, in prestiti diretti e garanzie. A questa misura si affianca l’annuncio della Banca centrale europea circa la possibilità di intervenire nel mercato secondario dei titoli di stato, per rimuoverne alcune “disfunzioni”. Proviamo ad analizzare in dettaglio gli aspetti economici e quelli politici dell’intervento.
di Andrea Gilli
L’elezione del nuovo governo britannico solleva alcuni interrogativi sul futuro della politica di difesa inglese. In questo articolo cerco brevemente di riassumere i principali punti di discussione.