Il sorpasso (provvisorio) della Cina

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Secondo le principali grandezze economiche, nel secondo trimestre di quest’anno la Cina avrebbe superato il Giappone come seconda economia mondiale, appena sette mesi dopo aver conquistato la terza posizione. Il Pil giapponese del secondo trimestre, infatti, è cresciuto al passo annualizzato di solo lo 0,4 per cento, di molto inferiore rispetto al più 4,4 per cento del primo trimestre.

Leggi tutto

L’America al bivio fiscale

di Mario Seminerio – Libertiamo

Il prossimo novembre, in occasione delle elezioni di midterm, gli abitanti dello stato di Washington dovranno pronunciarsi anche sull’introduzione, per la prima volta, di un’imposta statale sui redditi. L’iniziativa è di un importante sindacato e di Bill Gates senior, facoltoso avvocato nonché padre del fondatore di Microsoft. La proposta prevede l’introduzione di un’imposta del 5 per cento sui redditi superiori a 200.000 dollari annui per i single o a 400.000 dollari per le coppie sposate. L’aliquota salirebbe al 9 per cento per i single oltre i 500.000 dollari annui di imponibile, o 1 milione di dollari per le coppie sposate.

Leggi tutto

Intervista su Radio Italia a proposito dei documenti di Wikileaks

della Redazione Successivamente alla pubblicazione dell’articolo “Wikileaks, la democrazia e la guerra“, Soroor Coliai di Radio Italia ha chiesto un’intervista a Mauro Gilli per approfondire ulteriormente l’argomento. Per leggere l’intervista integrale, cliccare qui.

Il realismo classico – Capire le Relazioni Internazionali/3

di Mauro Gilli

In un precedente articolo ho illustrato molto brevemente quali sono le origini del realismo: i contributi chiave che hanno creato le fondamenta della scuola realista in relazioni internazionali, e più recentemente delle teorie realiste. In questo articolo voglio brevemente riassumere quello che è il “Realismo Classico”, ovvero quella corrente di pensiero sviluppatasi prevalentemente dopo la fine della prima guerra mondiale in risposta al diffondersi dell’applicazione dell’approccio liberale nella conduzione della politica estera.

Leggi tutto

Federalismo, la scatola vuota

di Mario Seminerio – Libertiamo

In un editoriale su la Stampa, Luca Ricolfi spiega in modo impeccabile perché stiamo dibattendo sul nulla, riguardo il federalismo. Come in un gioco di specchi, il governo procede speditamente ad approvare decreti delegati che rimandano a passaggi successivi. Ricolfi cita il caso della fiscalità municipale, rispetto alla quale manca la quantificazione fondamentale relativa alla spesa attivabile da ogni comune, e quella sulla pressione fiscale locale, cioè su quanto la municipalità andrà inizialmente a richiedere ai cittadini. Questi sono i due pilastri sui quali poggia il celeberrimo “potere di spesa e di presa” di cui parla il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti.

Leggi tutto

Il mensile – Luglio 2010

Economia Con o senza Fiat, per il futuro della Fabbrica Italia serve una vera riforma della contrattazione La politica alla prova della realtà economica La politica estera del rating Crisi, chi nega l’evidenza Obama, Wall Street e il Gattopardo Relazioni Internazionali Wikileaks, la guerra e la democrazia Democrazie e petrolio Le origini del Realismo – Capire le relazioni internazionali/2 I … Leggi tutto

Wikileaks, la guerra e la democrazia

di Mauro Gilli

La notizia è ormai nota, e non vale la pena spendere troppe parole al riguardo: Wikileaks è tornato alla ribalta. Questa volta, in modo dirompente. Proprio mentre alcuni dei suoi amministratori e principali “fornitori” di notizie sono stati raggiunti dalla giustizia americana, il sito che negli ultimi anni ha creato scompiglio a Washington, DC pubblicando in rete documenti riservati e coperti da segreto militare, ha deciso di fare le cose in grande, passando ad alcuni giornali, tra cui il New York Times, più di 90.000 documenti segreti relativi alla guerra in Afghanistan.

Leggi tutto