La Cassa cristallizza lavoro e imprese, urge ventata liberista

di Mario Seminerio – Il Foglio

Nei primi otto mesi del 2010 l’Inps ha autorizzato alle aziende italiane l’utilizzo di 826,4 milioni di ore di cassa integrazione, con un aumento del 60,5% rispetto allo stesso periodo del 2009. Quasi il 25% del totale delle ore richieste dalle imprese è rappresentato dalla cassa integrazione in deroga, strumento che nei primi otto mesi dell’anno scorso pesava invece per meno del 10% sul dato complessivo.

Leggi tutto

Il neorealismo (prima parte) – Capire le relazioni internazionali/4

di Mauro Gilli

Prosegue con questo articolo la serie sulle diverse teorie in Relazioni Internazionali. Dopo quello sulle origini del realismo e sul realismo classico, in questo articolo spiegherò come si è sviluppato il neorealismo, focalizzandomi sulla teoria dell’equilibrio di potenza, e analizzandone gli aspetti principali. Nel prossimo articolo considererò la teoria della stabilità egemonica.

Leggi tutto

Il mensile – Agosto 2010

Economia Maggioranze silenziose e minoranze rumorose: il rapporto tra il Gop e i Tea Parties Il sorpasso (provvisorio) della Cina L’America al bivio fiscale Federalismo, la scatola vuota Relazioni Internazionali Politica interna e politica internazionale La guerra (in)finita L’Iran, Israele e quella risposta militare che non arriva mai Intervista su Radio Italia a proposito dei documenti di Wikileaks Il realismo … Leggi tutto

Politica interna e politica internazionale

di Andrea Gilli

Quest’estate di politica interna italiana è stata tra le più deprimenti che si fossero mai registrate. Si è riusciti così a scavare un ulteriore buco dopo il fondo toccato con l’estate delle escort lo scorso anno. Epistemes non si è mai occupata né intende occuparsi di queste faccende – né vuole prenderne parte. In questa guerra che si è scatenata nella coalizione di Governo alcuni giorni fa è stata buttata la politica estera. E’ il caso di dire due parole.

Leggi tutto

Maggioranze silenziose e minoranze rumorose: il rapporto tra il Gop e i Tea Parties

di Mario Seminerio – Libertiamo

Negli Stati Uniti, mentre il Partito Democratico si avvia mestamente verso la disfatta annunciata di midterm, i Repubblicani sono posti di fronte, probabilmente senza particolare consapevolezza, alla grande sfida di una elaborazione programmatica che possa offrire una possibilità di riscatto all’America, incamminata verso un Decennio Perduto fatto di crescita trascurabile, elevata disoccupazione, disinflazione/deflazione e mercato immobiliare in depressione.

Leggi tutto

La guerra (in)finita

di Andrea Gilli

Ieri le ultime unità combattenti dell’esercito americano hanno lasciato l’Iraq. E’ il ritiro che Obama aveva promesso in campagna elettorale e Bush aveva, di fatto, programmato. La guerra è dunque finita? Non proprio.

Leggi tutto