Fischi per fiaschi

Non è l’instabilità politica ma il non-governo a pesare sugli spread del debito

di Mario Seminerio – Libertiamo

Gli investitori starebbero facendo salire i costi di finanziamento del debito italiano, con i premi di rendimento vicini al record a causa dell’instabilità del governo Berlusconi. A scriverlo è l’agenzia Bloomberg, in un articolo che prende in esame la minaccia di elezioni anticipate e la possibilità che questa intacchi la fiducia dei mercati per l’affidabilità dell’Italia come debitore.

Leggi tutto

Collaborazione Usa-Russia. Contro l’Iran

di Andrea Gilli

L’ho scritto dall’inizio dell’era Obama: gli Stati Uniti avrebbero cercato maggiore cooperazione con la Russia in cambio di un atteggiamento più intransigente di Mosca sull’Iran.

Un primo risultato in questa direzione sembra essere stato raggiunto.

Leggi tutto

Contrastare l’egemonia iraniana

di Andrea Gilli

Facciamo brevemente il punto della situazione. Gli Stati Uniti hanno in parte lasciato l’Iraq. L’Iraq è e rimarrà un Paese nel caos. L’Iran sta ampliando i suoi orizzonti geopolitici, cosa che non piace né agli USA né ai Paesi arabi. Quale può essere il risultato di questo risiko? Molti sventolano da tempo la bandiera dell’attacco preventivo israeliano contro i siti nucleari iraniani. In realtà, stiamo assistendo ad altro.

Leggi tutto

Se anche Confindustria molla Berlusconi

di Mario Seminerio – Liberal Quotidiano

Il rapporto autunnale sullo stato della congiuntura, redatto dal Centro Studi Confindustria (CSC), conferma quanto già previsto nelle ultime settimane dai modelli macroeconomici di un po’ tutte le organizzazioni internazionali: la congiuntura dei paesi sviluppati sembra nuovamente perdere slancio. Si discute circa il fatto che si tratti di una semplice decelerazione, del tutto fisiologica dopo la prima parte di una ripresa, oppure di una ricaduta in condizioni recessive, che si sostanziano (giova ricordarlo) non tanto in una contrazione del Pil quanto in un suo tasso di crescita inferiore al potenziale, che mette pressione al rialzo al tasso di disoccupazione. Come in effetti prevede il centro studi di Viale Dell’Astronomia, che ipotizza una risalita a fine 2011 al livello del 9,3 per cento.

Leggi tutto

Le fregature della tassazione sulle rendite finanziarie

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Periodicamente, nell’asfittico dibattito politico italiano riemerge il tema della tassazione di quelle che vengono definite “rendite” finanziarie, e che più correttamente dovrebbero essere chiamati redditi da capitale. Anche questa definizione, a voler essere sinceri, appare fortemente caratterizzata da valenze simboliche. E’ l’immagine del “capitalista” che vive sulla pelle del lavoro e dei lavoratori, che in un paese come il nostro, assai poco avvezzo all’economia ed ai suoi temi, suscita ancora immagini ottocentesche di sfruttamento. Poco importa che i redditi di capitale siano anche il frutto di risparmi delle famiglie: per i nostri semplificatori sono “rendite”.

Leggi tutto

Quant’è anti-tremontiano l’ultimo Tremonti

Dalle grandi visioni alle dure riforme (ancora da fare)

di Mario Seminerio – Libertiamo

La lunga intervista di Giulio Tremonti a Massimo Giannini, su Repubblica, rappresenta uno dei periodici momenti di “focalizzazione” strategica e programmatica che il ministro dell’Economia illustra all’opinione pubblica ed ai suoi interlocutori, attuali e potenziali, dentro e fuori dal perimetro della maggioranza. Proviamo quindi ad analizzare alcuni dei punti evidenziati da Tremonti, ed a valutare lo stato di avanzamento dei lavori riformatori di un centrodestra che troppo e troppo spesso, nel passato recente e remoto, si è mostrato assai più declamatorio che operativo.

Leggi tutto