Il miraggio della ripresa

di Mario Seminerio – Strade Online

La situazione della congiuntura economica globale, con dati di attività finalmente tornati nelle ultime settimane mediamente positivi e anche apparentemente vigorosi, ha spinto molti osservatori, soprattutto politici, a decretare più o meno solennemente la “fine della recessione”, dimenticando che non di recessione si è trattato e si tratta, quanto di conseguenze di una devastante crisi finanziaria e di debito. La verità è che ci troviamo in una transizione lunga, complessa e ad alto rischio di ricadute, come sottolineato anche dal Fondo Monetario Internazionale nel suo ultimo Global Financial Stability Report. E oltre alla complessità della transizione, occorre prendere atto che i motori della crescita globale non sono più quelli di un tempo.

Leggi tutto

Alesina e Giavazzi scoprono il deficit

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Mentre attendiamo fiduciosi che si concretizzi la leggendaria ripresa, quella che di solito consente ai governi di vaticinare l’alba di una nuova era, dobbiamo prendere atto che la crisi fiscale del nostro paese è sempre più soffocante, e che mancano risorse anche solo per tentare alcune riforme minimali. E’ tuttavia confortante che alcuni economisti editorialisti, di quelli che da anni tracciano la via per la salvezza, stiano giungendo lentamente a prendere consapevolezza che ciò che manca oggi è la domanda aggregata, e che senza di essa le riforme dal lato dell’offerta, quali quelle del mercato del lavoro e le liberalizzazioni, non sono sufficienti a determinare il rilancio dell’economia, pur essendo ovviamente necessarie.

Leggi tutto

AVIO: Che FARE?

di Andrea Gilli

Due amici diversi del partito FARE mi chiedono di commentare una recente discussione sulla vendita di AVIO, azienda aerospaziale specializzata nei sistemi di propulsione. Premettendo che l’avere amici attivi in politica non implica una mia sottoscrizione alle loro idee, mi permetto di intervenire nel dibattito.

Leggi tutto

Altro che spagnoli, a saccheggiare Telecom sono stati gli italiani

di Mario Seminerio – Strade Online

Telecom Italia diventa spagnola. Abituali manifestazioni di sconcerto e preoccupazione pelosa nel discorso pubblico di un paese che ancora non ha realizzato quanto profondo e difficilmente reversibile sia il proprio declino. Un po’ come invocare interventi difensivi perché “non possiamo cedere un’azienda strategica ad un paese in crisi economica quanto e più di noi”. Bizzarre argomentazioni. Forse ora sarebbe prioritario non tanto preoccuparsi delle condizioni dell’acquirente, quanto di quello che siamo riusciti a fare dopo la “privatizzazione” della società, gestita nel più completo spregio di visione strategica di lungo termine e riproducendo logiche perverse di capitalismo da debito e leve societarie che hanno finito col dannare questo paese.

Leggi tutto

Andrea Gilli – brief per EUISS sui Droni

di Redazione Andrea Gilli ha pubblicato un breve brief per lo European Union Institute of Security Studies di Parigi nel quale analizza le sfide che la produzione di droni in Europa pone in termini di politiche di difesa, industria militare, forze armate.

Crolla il Pil e sale lo spread: non era la fine del tunnel?

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

I politici continuano a professare ottimismo, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco parla di “graduale miglioramento”, ma l’Istat rivede ancora al ribasso le stime sul Pil italiano nel 2013: -2,1 per cento. Stiamo uscendo dal tunnel della crisi o la strada è ancora lunga? Ecco i punti da chiarire.

Leggi tutto

Imu, l’inganno della propaganda

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Il giorno dopo il trionfale annuncio della cancellazione dell’Imu sulla prima casa, dato mercoledì dal governo in un clima surreale per il tenore di alcune dichiarazioni politiche che parevano una via di mezzo tra la vittoria al mondiale di calcio e la scoperta della pietra filosofale, il paese si è svegliato attendendo di capire a che ora è previsto il boom che ci solleverà da terra tirandoci per le stringhe delle scarpe.

Leggi tutto