La Strategic Defense Review inglese: un pasticcio all’italiana

di Andrea Gilli

Non è un film di Totò, ma siamo vicini. Portaerei senza aerei. Sottomarini nucleari senza missili nucleari. Per il momento non siamo ancora arrivati all’esercito senza soldati. Ma questi sono i principali risultati della SDR inglese – per quello che se ne sa, finora.

A questo punto, bisogna rispondere a due domande. Come si è arrivati a questo punto. Dove porteranno in futuro queste scelte.

Leggi tutto

Vendere armi alla Cina? – 2

di Andrea Gilli

La scorsa settimana il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha chiesto al Congresso americano di abrogare l’embargo di armi alla Cina per quanto riguarda la vendita di aerei per trasporto tattico C-130. In questo articolo rispondo ad una semplice domanda: è una buona idea vendere armi alla Cina?

Leggi tutto

Valute, l’ultima guerra americana

di Mario Seminerio – Libertiamo

Mercati e investitori attendono il prossimo meeting del Federal Open Market Committee della Federal Reserve, che dovrebbe ufficializzare l’entrata degli Stati Uniti nella seconda fase di quello che viene definito easing quantitativo: in sostanza, l’acquisto di attivi finanziari da parte della banca centrale statunitense. Dopo una prima fase, lo scorso anno, che ha visto coinvolte soprattutto cartolarizzazioni ipotecarie e titoli di stato, oggi dovrebbe toccare esclusivamente ai secondi.

Leggi tutto

Un giorno all’anagrafe. Semplificare per integrare, battendo la politica della paura

di Mario Seminerio – Libertiamo

Mattinata di un giorno qualunque, in attesa davanti agli sportelli dell’Anagrafe. Cinquanta persone in attesa, un ingolfamento che non si ricordava da prima dell’epoca dell’autocertificazione. L’impressione è che sia cambiato qualcosa nelle norme, in peggio, oppure che gran parte delle persone presenti non conoscano la possibilità di autocertificare (che è comunque soggetta a limitazioni, altrimenti non saremmo qui a descrivere la scena), forse perché anziani o forse perché giunti da poco in questo paese. Forse la risposta giusta è soprattutto quest’ultima: un rapido sguardo intorno e si coglie immediatamente che la maggioranza delle persone in attesa non sono italiane.

Leggi tutto

Abbandonare Kabul?

di Andrea e Mauro Gilli

Nell’ultima settimana, l’Afghanistan è tornato al centro dell’attenzione per tre notizie solo in parte separate.In primo luogo, c’è stata la rivelazione di contatti tra talebani e governo afghano. C’è poi stato l’attacco di venerdì, nel quale hanno perso la vita quattro nostri alpini. Infine, c’è stata la richiesta/proposta del Ministro La Russa di equipaggiare i nostri bombardieri con missili.

Vediamo di ragionare insieme su questi sviluppi.

Leggi tutto

L’Inghilterra e il Trident

di Andrea Gilli

La crisi finanziaria sta causando dei drammatici tagli ai bilanci della difesa Europei. L’Italia fa in parte eccezione, per il momento, perché spende già talmente poco che dei tagli sono difficili da fare più che da pensare (ma su questo punto tornerò fra qualche tempo). La Francia ha annunciato una riduzione di 4 miliardi di euro. L’Inghilterra è sulla stessa lunghezza d’onda. L’implicazione diretta, per quest’ultima, è l’abbandono del Trident.

Leggi tutto

Il mensile – Settembre 2010

Economia Fischi per fiaschi Se anche Confindustria molla Berlusconi Tea Party da esportazione, che la Reazione cominci Le fregature della tassazione sulle rendite finanziarie Quant’è anti-tremontiano l’ultimo Tremonti La Cassa cristallizza lavoro e imprese, urge ventata liberista Relazioni Internazionali Collaborazione Usa-Russia. Contro l’Iran Contrastare l’egemonia iraniana Vendere armi alla Cina? Il neorealismo (prima parte) – Capire le relazioni internazionali/4 Qualche … Leggi tutto