La giornata choc del gestore di fondi

di Mario Seminerio – Il Tempo

Sono le sette del mattino quando un gestore di fondi si mette davanti alla televisione, per capire come sono andate le cose in Asia durante la notte italiana. Colazione con televisione sintonizzata su Cnbc o Bloomberg Tv . L’oro sale, l’inflazione cinese non si arresta, il Giappone continua a sfidare la forza di gravità del piombo che ha nelle ali da oltre un ventennio, il cambio del dollaro. Poi via, verso l’ufficio. Terminali accesi, un rapido sguardo ai giornali italiani e (soprattutto) esteri, per annusare l’aria prima del morning meeting.

Leggi tutto

Un bella storia di plagio – risposta di Arturo Varvelli

di Arturo Varvelli Purtroppo nel pezzo a mia firma “Cosa succederà quando gli Usa non saranno più potenza?” ho commesso un grave errore del quale sono unico responsabile. Non ho citato l’articolo di Mauro Gilli da cui ho preso parte del testo di sintesi della teoria di Robert Gilpin. Mi sono scusato con l’autore privatamente, lo faccio anche pubblicamente qui … Leggi tutto

E vissero tutti felici e contenti

di Mario Seminerio – Libertiamo

Dopo la giornata di ieri sui mercati, gli spread rientrano lievemente, causando l’immediata reazione di autocompiacimento di una classe politica che ha ormai definitivamente reciso il legame con la realtà. Ma le cose non sono cambiate, la situazione non è migliorata, andrà molto peggio prima di andare meglio.

Leggi tutto

L’incubo di un crac degli Stati Uniti

di Mario Seminerio – Il Tempo

Mancano solo tre settimane al 2 agosto, il giorno del giudizio sul debito americano. Per quel giorno, se il Congresso non avrà aumentato il tetto del debito federale, vi è un elevato rischio che il paese più potente del mondo vada incontro ad una forma di default tecnico. Quanto è reale questa prospettiva, quali sono le probabili conseguenze?

Leggi tutto

Tagli di bilancio e sicurezza internazionale

di Andrea Gilli

Di debito non soffre solo l’Italia. Anche gli Stati Uniti, seppur in maniera diveesa, hanno un problema di bilancio reso difficile dalle divisioni politiche tra poteri del Paese. La situazione ha importanti implicazioni sulla sicurezza internazionale.

Leggi tutto