Andrea Gilli su RUSI Defence Systems – Mistral-class LHD

di Redazione Sull’ultimo numero del RUSI Defence Systems appare una breve analisi di Andrea Gilli sull’accordo franco-russo per la fornitura di 4 Mistral-class LHD che tanto clamore ha creato nei mesi scorsi . L’argomeno centrale è che accordi di questo tipo (tra Paesi EU e non-EU) sono destinati a crescere negli anni a venire per via di due dinamiche parallele. Da … Leggi tutto

Legare le mani alla spesa? Sì, ma serve una cultura del rigore

di Mario Seminerio – Libertiamo

La proposta del senatore Nicola Rossi, presidente dell’Istituto Bruno Leoni (fatta propria dal Terzo Polo nei due rami del parlamento) di costituzionalizzare il pareggio di bilancio, è interessante, non foss’altro che per il fascino dell’automatismo che innegabilmente esercita. Proviamo ad analizzarla, anche comparativamente ad esperienze estere, ed a capire se e quali vulnerabilità presenta.

Leggi tutto

La pesante eredità del passato si chiama Silvio Berlusconi

di Mario Seminerio – Linkiesta

Il governo è stabile, dice il Cavaliere: come la linea di elettroencefalogramma di un candidato all’espianto di organi. I mercati, di errore in errore, ci spingeranno un passo oltre il baratro. Il paese ha ricevuto una pesante eredità dal passato, risponde il premier. Dimenticando che quella eredità si chiama Silvio Berlusconi.

Leggi tutto

I mercati lo hanno capito

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

L’esito dell’accordo tra Barack Obama ed i Repubblicani, che ha evitato agli Stati Uniti l’ignominia e le turbolenze di un default tecnico, è destinato a cambiare lo scenario economico, americano e globale, in modo sostanziale, e non certo in meglio.

Leggi tutto

Delude l’effetto Usa, le borse affondano

di Mario Seminerio – Il Tempo

L’intesa tra Barack Obama ed i Repubblicani, raggiunta nella notte tra domenica e lunedì, consente di evitare lo spettro del default tecnico americano, che avrebbe avuto ampie ricadute negative sul funzionamento dei mercati finanziari e dell’economia reale. Ma i problemi di fondo non sono risolti.

Leggi tutto

Il mensile – Luglio 2011

Economia Due crisi diverse ma convergenti Eurosalvataggio: di salasso in salasso, verso gli eurobond La giornata choc del gestore di fondi E vissero tutti felici e contenti L’incubo di un crac degli Stati Uniti La colpa non è delle agenzie di rating, ma della cattiva politica Appello in difesa del risparmio Relazioni Internazionali Una bella storia di plagio Dove è … Leggi tutto

Due crisi diverse ma convergenti

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

La fase di sollievo dei mercati, dopo le decisioni assunte dal vertice europeo di giovedì scorso, pare essere durata molto poco. L’euforia ha ceduto il passo ai dubbi e la regola aurea resta che, in caso di dubbi, si vende. Il fondo di stabilizzazione europea (EFSF), al quale pare essere stato attribuito il ruolo di embrione di un qualcosa che Nicolas Sarkozy ha definito Fondo Monetario Europeo, resta con una dotazione al momento invariata e pari a 440 miliardi di euro, comprensivi delle garanzie prestate dai paesi dell’Eurozona per riuscire a conseguire il massimo rating e poter quindi raccogliere fondi sui mercati dei capitali a condizioni vantaggiose. Il problema, tuttavia, è quello di votare l’aumento delle sue munizioni, passando per le forche caudine delle approvazioni nei singoli parlamenti nazionali.

Leggi tutto