La nuova (?) minaccia iraniana: il programma nucleare

di Andrea Gilli

Il tema del programma nucleare iraniano torna alla ribalta. La scorsa settimana The Guardian rivelava presunti piani israelo-anglo-americani per un attacco sui siti sospetti. Oggi l‘IAEA presenterà un rapporto, a quanto pare, molto critico verso l’Iran per l’accelerazione del programma atomico. Nei prossimi giorni ci sarà un enorme dibattito sul tema e la tensione continuerà a salire.

Leggi tutto

L’Italia è un debitore sgradito e qualcuno la deve aiutare

di Mario Seminerio – Linkiesta

Dopo il record toccato in mattinata a 491 punti base, lo spread è sceso a quota 477, però a questi ritmi il nostro debito potrebbe non essere più sostenibile. Serve subito trovare un’entità che si sostituisca al mercato nel rendere possibile l’assorbimento della carta italiana, oppure arriveremo al crack. Il fondo salva-stati europeo, l’Efsf, è visto dai mercati come entità a rischio di downgrade e a nulla servono gli inviti agli acquisti “patriottici” di titoli di debito italiano.

Leggi tutto

Ma SuperMario non basta

di Mario Seminerio – Il Tempo

La Banca centrale europea ha deciso ieri di tagliare il tasso chiave di politica monetaria di un quarto di punto percentuale, all’1,25 per cento. La decisione, pur se ovviamente collegiale, segna l’inizio dell’impronta di Mario Draghi alla guida dell’istituto di emissione nel momento più cupo della storia dell’Unione europea, divorata dalle proprie contraddizioni e da una costruzione comunitaria drammaticamente sghemba.

Leggi tutto

Il mensile – Ottobre 2011

Economia Il “Contratto con gli europei” Gli eurocrati preparino un piano B Sviluppo, basta con mance e sussidi La manovra del governo è una bomba per l’Europa Relazioni Internazionali Non-lethal weapons e manifestazioni di piazza Il dramma Fincantieri Cybersecurity e struttura dell’industria della Difesa Quale tipo di difesa per gli Stati Uniti per il futuro? Chi ha le ore più … Leggi tutto

Il “Contratto con gli europei”

L’Ue potrà fingere di crederci, i mercati no

di Mario Seminerio – Libertiamo

L’esito dell’interminabile vertice europeo dell’ultima settimana ha confermato quello che la razionalità suggeriva di attendersi, sia a livello “macro” (la barocca governance economico-finanziaria dell’Eurozona) che “micro” (l’inarrivabile abilità dell’esecutivo italiano a narrare fiabe).

Leggi tutto

Gli eurocrati preparino un piano B

di Mario Seminerio – Il Tempo

Ieri i mercati si sono svegliati di ottimo umore, dopo che il vertice europeo ha fatto le 4 del mattino per giungere a definire un piano per realizzare un’agenda per accordarsi su quello che andrà fatto nei prossimi euro-vertici. Ironie a parte, il quadro che emerge dall’ordalia di quasi una settimana, giocata tra Bruxelles, Berlino e Parigi è, in primo luogo, che i creditori privati della Grecia “dovranno” accettare una ulteriore decurtazione al valore facciale dei titoli di stato ellenici, portandolo al 50 per cento.

Leggi tutto

Sviluppo, basta con mance e sussidi

di Mario Seminerio – EconomiaWeb

Gli appelli degli imprenditori sembrano solo richieste di sostegno al proprio ambito di attività

L’esecutivo, anche per ridurre la pressione delle imprese e l’inquietudine del capo dello Stato, ha deciso di diffondere una bozza di quello che sarà il lungamente atteso “decreto-sviluppo”.

Leggi tutto