L’inverno, dopo l’autunno: la primavera araba?

di Andrea Gilli

Le elezioni egiziane della scorsa settimana lasciano ben poco spazio alle interpretazioni. Hanno vinto i fondamentalisti. Il 40% dei seggi è andato alla Fratellanza Musulmana. Il 25% ai salafiti (ancora più integralisti dei Fratelli Musulmani).

Leggi tutto

Con Monti l’Italia farà i compiti a casa. Ma non dovremo essere gli unici

di Mario Seminerio – Libertiamo

Il prossimo 5 dicembre il governo italiano presenterà le misure di correzione della nostra finanza pubblica, per l’ennesima volta in questo anno orribile, che rischia peraltro di essere migliore di quello che sta per arrivare. Successivamente, nel corso del vertice dei capi di stato e di governo europei dell’8 e 9 dicembre, dovrebbe vedere la luce il nuovo patto di stabilità dell’Eurozona, fortemente voluto dai tedeschi e subìto dai francesi, che continueranno a fingere di essere battistrada mentre in realtà sono sempre più affannato gregario di Berlino. Non abbiamo dettagli della manovra italiana, oltre quelli che che da molti giorni rimbalzano sulla nostra stampa. Abbiamo tuttavia alcuni punti fermi. Proviamo ad indicarli, senza pretesa di esaustività.

Leggi tutto

Il mensile – Novembre 2011

Economia Paghiamo le picconate tedesche Responsabilità franco-tedesche L’Italia è un debitore sgradito e qualcuno la deve aiutare Ma SuperMario non basta Relazioni Internazionali Forza NEC: trasformazione dell’esercito italiano Prove di consolidamento La nuova (?) minaccia iraniana: il programma nucleare

Forza NEC: trasformazione dell’esercito italiano

di Andrea Gilli

La scorsa settimana ero a Roma alla presentazione di uno studio dello IAI sul programma di trasformazione dell’Esercito Italiano Forza NEC. Lo studio è interessante, in primo luogo perché è uno dei primi lavori in Europa su questi temi. Che io sappia, non ci sono infatti studi analoghi sul programma francese Scorpion o sul programma inglese FRES. [1]

Leggi tutto

Prove di consolidamento

di Andrea Gilli

In attesa che l’India annunci il vincitore tra Eurofighter e Rafale per la sua competizione sul programma di caccia multiruolo, vale la pena guardare a qualche movimento nel settore degli armamenti terrestri.

Leggi tutto

Paghiamo le picconate tedesche

di Mario Seminerio – Il Tempo

Gli spread italiani e spagnoli continuano a muoversi in modo molto violento, per effetto di due grandi sollecitazioni: il deterioramento della congiuntura e le continue picconate che la politica tedesca sta assestando all’edificio europeo. C’è un antico motto, di derivazione militare ed uso corrente nei paesi anglosassoni, che recita: “le percosse continueranno finché il morale non migliorerà”. Questo motto sembra essere stato adottato dai tedeschi nella gestione della crisi europea.

Leggi tutto

Responsabilità franco-tedesche

di Mario Seminerio – Il Tempo

I drammatici avvenimenti di ieri sui mercati segnano il punto di massimo (purtroppo solo pro-tempore) della crisi di credibilità e degli errori di costruzione della Ue della sua area valutaria comune. Il venir meno, da alcuni giorni, della liquidità sui nostri titoli di stato, ha determinato che anche esigui volumi di vendita finissero con l’alimentare un circolo vizioso fatto di aumenti dei rendimenti che chiamano sfiducia, che a sua volta innesca nuove correnti di vendita.

Leggi tutto