Pochi risparmi dalla difesa

di Andrea Gilli –  tratto da LaVoce.info

Nel dibattito sulla manovra Monti non sono mancate le voci che hanno chiesto di compensare una spesa sociale inalterata con riduzioni per quella militare. Che però è pari a circa lo 0,50 per cento del Pil, se depurata di stipendi e pensioni. Eventuali tagli ai programmi d’armamento produrrebbero risparmi limitati. Anzi potrebbero avere forti conseguenze negative, considerato il ruolo dell’industria italiana in questo settore. Perché il nostro export militare significa comunque posti di lavoro, imposte e nuovi investimenti in ricerca.

Leggi tutto

Lo squilibrio dell’Europa non è fiscale ma commerciale

In queste settimane di crisi dell’Eurozona, molti commentatori ed “esperti” insistono a sposare la linea tedesca sulla vera natura della crisi dell’Eurozona, vista come un caso di dissipatezza fiscale. Le cose non stanno in questi termini, a parte il caso della Grecia (che è anche e soprattutto un patente caso di frode contabile sovrana): la crisi nasce da un irrisolto squilibrio delle partite correnti, cioè dall’interscambio commerciale intracomunitario.

Leggi tutto

I palestinesi: un popolo inventato, come tutti gli altri

di Mauro Gilli

Hanno fatto clamore, e suscitato reazioni contrastanti, le parole di Newt Gingrich, che ha definito i Palestinesi “un popolo inventato”. Gingrich ha ragione: il popolo palestinese è inventato, non è un’entità che esiste in natura. Il problema delle sue parole si trova nel fatto che ciò è vero per ogni altro popolo.

Leggi tutto

Eurovertice: molte domande, poche soluzioni

di Mario Seminerio – Libertiamo

Si è concluso, all’alba di venerdì 9 dicembre, il sedicesimo vertice “decisivo” dell’Unione europea degli ultimi due anni, dopo lo scoppio della crisi greca e la rapida diffusione del contagio all’intera Eurozona. Vi è un robusto consenso circa il fatto che questo vertice non sarà né decisivo né, tanto meno, l’ultimo. Consenso al quale mi unisco. Vediamo cosa è stato deciso e quali sono le criticità, sotto forma di domande e risposte.

Leggi tutto

Ragioniamo sull’F-35

di Andrea Gilli – (anche su nFA)

Alcuni giorni fa, Sandro Brusco su nFA  ha fatto chiarezza sul programma F-35 e, in particolare sui (pochi) risparmi immediati ottenibili da una sua cancellazione. In questo articolo, cerco di discutere un po’ più in profondità il programma, illustrando le varie questione sottostanti.

Leggi tutto

Il pericolo dello strappo inglese

di Mario Seminerio – Il Tempo

La drammatica spaccatura tra l’asse franco-tedesco ed il Regno Unito, nella notte di venerdì, segna un nuovo potenziale fronte nel processo di trasformazione dell’Europa a cui assistiamo preoccupati ed angosciati. Un accordo a ventisette membri, quindi totalitario, avrebbe aperto la strada ad un nuovo trattato europeo. La richiesta di David Cameron di ottenere garanzie a tutela del settore dei servizi finanziari britannici (che rappresenta il 10 per cento del Pil del Regno Unito), minacciato soprattutto dall’ipotesi di una Tobin Tax europea, si è infranta contro il muro di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, costringendoli quindi ad un semplice accordo intergovernativo, meno cogente di un trattato ma parimenti prono a rilevanti incertezze e tempi lunghi nelle modalità di attuazione.

Leggi tutto

Iran, RQ-170 Sentinel e il programma nucleare

di Andrea Gilli

Negli ultimi 10 giorni ci sono stati alcuni importanti sviluppi sul fronte iraniano. I dati sono parziali e frammentati. Vale però la pena mettere insieme i vari punti e cercare di ottenere un quadro più preciso.

Leggi tutto

Una manovra d’emergenza, dopo tre anni persi. Ora riforme per la crescita

di Mario Seminerio – Libertiamo

La manovra licenziata ieri dal consiglio dei ministri, dopo un weekend trascorso a informare (e non a consultare) partiti e parti sociali, appare la pesantissima riedizione di quella varata da Giuliano Amato nel 1992. Come allora, e più di allora, c’è una situazione di emergenza, che oggi è persino esistenziale, a causa della crisi dell’Eurozona e dei tragici errori e deficit di leadership che ne hanno costellato l’esistenza negli ultimi tre anni.

Leggi tutto