Privatizzare Finmeccanica non basta

di Andrea Gilli

Con la crisi del debito sovrano che avanza e l’economia italiana che rallenta, il bisogno di nuove manovre, per liberare la crescita o per recuperare risorse, cresce inesorabilmente. Una delle tante proposte sul tavolo riguarda la vendita delle quote di controllo delle grandi aziende italiane ancora a partecipazione statale. Oscar Giannino, di recente, ha lanciato un appello affinché Finmeccanica venga privatizzata completamente, obbligando quindi il Tesoro a cedere la sua partecipazione nell’azienda.

Leggi tutto

I tedeschi si arricchiscono sui nostri guai

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Se esiste un errore di lettura di quanto sta accadendo in Eurozona in questi mesi e settimane, è quello che vuole che i rendimenti dei debiti sovrani siano rappresentativi di “premi” e “sanzioni” per comportamenti “viziosi” e “virtuosi” dei singoli paesi. Una visione che insiste a credere che l’Eurozona sia la sommatoria di diciassette economie del tutto indipendenti le une dalle altre, e non un inviluppo di relazioni commerciali, monetarie, bancarie e (soprattutto) istituzionali, frutto spesso casuale e mediato sino alla esasperazione di scelte di governance.

Leggi tutto

Il mensile – Luglio 2012

Difesa e armamenti Tornano gli F-35 Finmeccanica e le armi alla Siria Economia Draghi può fare molto ma da solo non basterà a fermare il disastro I rating che fanno paura sono già superati

Draghi può fare molto ma da solo non basterà a fermare il disastro

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Le dichiarazioni di Mario Draghi sulla Banca centrale europea pronta a fare “tutto quello che serve” per preservare la moneta unica, accompagnate da un’inequivocabile chiosa (“E, credetemi, sarà abbastanza”), hanno fornito una rappresentazione molto efficace del famoso motto di Teddy Roosevelt, “speak softy and carry a big stick”: parla piano, con compostezza, ma porta con te un randello nodoso. Rivolto, nel caso di specie, alla speculazione che da alcuni giorni stava pasteggiando con lo spread di Italia e Spagna, davanti alle enormi contraddizioni ed incompiutezze delle decisioni europee sul fondo salva-stati, afflitto da strutturale insufficienza di fondi, rispetto alle drammatiche quantità di titoli di stato, nostri e di Madrid, in scadenza nelle prossime settimane e mesi.

Leggi tutto

I rating che fanno paura sono già superati

di Mario Seminerio – Il Tempo

Il declassamento di due livelli del merito di credito sovrano dell’Italia, comunicato nei giorni scorsi dall’agenzia Moody’s, ha avuto effetti ampiamente divergenti: la levata di scudi pressoché unanime della politica, la sostanziale indifferenza dei mercati. E già questo è sintomo della scarsa capacità di comprensione della realtà dei mercati finanziari da parte di quanti, per “mestiere”, dovrebbero possedere doti non comuni di lettura di quanto avviene e condiziona la vita di un paese.

Leggi tutto

Tornano gli F-35

di Andrea Gilli

Mesi fa, umilmente, avevo cercato di mettere la parola fine sulla patetica discussione sugli F-35. In breve, in tempi di austerity, tanti chiedevano di tagliare quell’astronomica cifra (circa 13 miliardi di euro) per l’acquisto di 131 caccia F-35/Lightning II Joint Strike Fighter.

Leggi tutto

Finmeccanica e le armi alla Siria

di Andrea Gilli

Stando all’Espresso, Finmeccanica, tramite la sua controllata Selex Elsag, avrebbe venduto dei sistemi di comunicazione alle forze armate siriane proprio mentre l’Europa  imponeva un embargo contro il regime per la sua violenta campagna militare volta a sopprimere le rivolte interne.

Leggi tutto

Il mensile – Giugno 2012

Economia Per Berlino è l’ora delle scelte Tra Germania ‘federalista’ e Francia ‘nazionalista’, il tempo sta per scadere. Fate presto La democrazia delle banche Presidente Monti, tirare a campare significa tirare le cuoia Relazioni Internazionali Gli esperti di intelligence… Crisi finanziaria: ma gli USA temono l’Europa?