La Bulgaria elegge il presidente della stabilizzazione

di Filippo Salone*

La Bulgaria ha scelto di dare continuità democratica al suo percorso di modernizzazione che nel prossimo gennaio la porterà all’ingresso nell’Ue. E proprio puntando su questa linea guida promossa già nel corso del suo primo mandato Gheorghi Parvanov è stato rieletto con più del 75% delle preferenze Presidente della Repubblica. Forte dello schieramento di area liberal-socialista saldatasi al suo fianco, che è anche coalizione di governo ed espressione dell’attuale primo ministro, Parvanov non ha avuto particolari problemi a battere al ballottaggio il candidato ultranazionalista xenofobo Volen Siderov fermatosi al 24%.

Leggi tutto

L’addio di Rumsfeld: la fine di un’era

di Mauro Gilli

Con le dimissioni di Donald Rumsfeld dalla carica di Segretario alla Difesa dovute al successo del partito democratico alle elezioni di mid-term, finisce un’era. Un’era che è iniziata nelle ore successive all’11 settembre, e che è durata fino ad oggi. La fine di una politica estera basata spesso, forse troppo spesso, su formule adiplomatiche, e sulla convinzione che la forza militare impiegata in guerra potesse essere sufficiente per garantire agli Stati Uniti il raggiungimento dei loro obiettivi.

Leggi tutto

Finalmente

di Andrea Gilli

Meglio tardi che mai. Così recita l’adagio popolare che accoglie con un misto di soddisfazione e sollievo l’arrivo di una notizia o di un evento tanto atteso quanto ritardato.Meglio tardi che mai, dunque: non possiamo proprio accogliere altrimenti la ritirata strategica di Donald Rumsfeld dal Pentagono.

Leggi tutto

La retorica europeista colpisce anche la tassazione del risparmio

di Piercamillo Falasca

Se la consueta retorica europeista dell’attuale maggioranza risulta spesso eccessiva, sul tema della tassazione del risparmio (passaggio dal 12,5% al 20%) essa è addirittura priva di qualsiasi logica economica.

Quale è il vantaggio di un allineamento del livello di tassazione alle più elevate aliquote europee? Perché elogiare l’Irlanda per la sua tassazione agevolata sui redditi d’impresa e considerare l’Italia “poco europea” se la tassazione delle attività finanziarie è da noi più conveniente che nel resto del continente?

Leggi tutto

Il dopo-Midterm: scenari per l’economia americana

di Mario Seminerio 

Una vittoria dei Democratici nelle elezioni di Midterm può contribuire a ridurre il deficit federale? Secondo alcuni osservatori ciò potrebbe effettivamente accadere. Per William Niskanen, presidente del Cato Institute ed ex presidente del Council of Economic Advisers durante la presidenza Reagan, il “governo diviso” servirebbe a bilanciare gli eccessi, soprattutto quelli di prodigalità fiscale. Quale evidenza storica, Niskanen cita gli unici due periodi di restrizione fiscale vissuti dagli Stati Uniti nel secondo Dopoguerra: gli ultimi sei anni della presidenza Eisenhower e gli altrettanti della presidenza Clinton, due casi di Congresso controllato dall’opposizione.

Leggi tutto

L’Afghanistan, l’Italia e le relazioni transatlantiche

di Andrea Gilli

Mentre i nostri servizi segreti lavoravano per liberare l’ennesimo ostaggio italiano, questa volta catturato in Afghanistan, nel nostro Paese si è parlato del deterioramento della situazione nel Paese ex-dominio dei talebani.

Per primo è intervenuto il Ministro degli Esteri D’Alema, oramai due settimane fa, confermando sostanzialmente questa dato di fatto. Poi è intervenuto il suo sottosegretario Gianni Vernetti, che sabato scorso ha chiesto una Conferenza di Pace per l’Afghanistan, sulla scia del “successo” di quella organizzata per il Libano alla fine di luglio.

Leggi tutto

La condanna di Saddam e il giudizio di Sergio Romano

di Mauro Gilli

Dopo la condanna a morte inflitta a Saddam Hussein da un tribunale iracheno si sono alzate molte voci polemiche. La sentenza, d’altronde, rappresenta un punto centrale di uno degli eventi internazionali più controversi degli ultimi anni, la guerra in Iraq, e tanta attenzione sembra dunque naturale. Sergio Romano, sul Corriere della Sera (5 novembre), ha espresso dei giudizi molto critici sul processo in sè. Ci permettiamo di rispondere alle sue tesi.

Leggi tutto

Contribuite ad Epistemes.org!

Aiutate Epistemes.org a crescere. Con il vostro contributo potremo sostenere i costi di funzionamento di questo sito, migliorare la qualità di interventi ed analisi ed offrire nuovi servizi, quali traduzione di studi esteri ed organizzazione di convegni su temi economici e politici, per proseguire nella missione che ci siamo dati. Per questo motivo, in fondo alla sidebar sinistra troverete un … Leggi tutto