Il dramma Fincantieri

di Andrea Gilli

Torna alla ribalta la ristrutturazione di Fincantieri dopo che, alcuni mesi fa, il progetto industriale fu di fatto rigettato dal governo.

Leggi tutto

La manovra del governo è una bomba per l’Europa

di Mario Seminerio – Linkiesta

Siamo ormai diventati la maggiore minaccia alla sopravvivenza dell’Eurozona. L’immobilismo ormai decennale sulle riforme pro-crescita si inserisce entro una manovra che è una autentica bomba ad orologeria nel cuore dell’Europa. Circa il 40 per cento del totale rischia di essere prodotto da tagli lineari sulle agevolazioni fiscali ed assistenziali. Se ciò accadesse, il paese – già “atteso” in recessione in questo trimestre – rischierebbe una mini-depressione che manderebbe a gambe all’aria gli sforzi comunitari per risolvere la crisi di debito sovrano.

Leggi tutto

Chi ha le ore più contate tra l’UE e la NATO?

di Andrea Gilli

Non sono un fan della NATO. Questo è chiaro. A mio modo di vedere, l’alleanza atlantica oramai non ha più una ragion d’essere. Mi pare però, che allo stato attuale, l’Unione Europea sia messa in una situazione ancora più precaria.

Leggi tutto

Il mensile – Settembre 2011

Economia Non passi il podestà straniero Crisi del debito, per le banche un buco da 350 miliardi Obama’s Jobs Se nella Bce restano solo le colombe Tedeschi scettici d’Europa Relazioni Internazionali Sul terrorismo suicida Ancora sui tagli alla difesa Bilancio della Difesa: Lettera al Foglio e risposta 11 settembre: cosa è cambiato e cosa non è cambiato Perché Israele e … Leggi tutto

Non passi il podestà straniero

Il Cav. sceglie un disastro fatto in casa

di Mario Seminerio – Libertiamo

La divulgazione della lettera inviata dalla Banca centrale europea al governo italiano lo scorso 5 agosto, al culmine dell’attacco speculativo contro il nostro paese da parte di mercati che hanno preso finalmente coscienza di quanto è vulnerabile un paese che ha lo stock di debito al 120 per cento di Pil e non cresce da un quindicennio (incastonato in una unione valutaria che proprio non vuol saperne di diventare unione politica, economica e fiscale), ha evidenziato contenuti largamente attesi. Altrettanto scontato il fatto che il nostro esecutivo avrebbe disatteso quelle indicazioni operative.

Leggi tutto

Sul terrorismo suicida

di Mauro Gill

Sul Weekly Standard, Max Boot ha recensito l’ultimo libro di Robert Pape, Cutting the Fuse (scritto con James Feldman). Il precedente lavoro di Pape, Dying to Win, aveva ottenuto molto successo, sia nel mondo accademico americano, che sui giornali e le televisioni di tutto il mondo ((in Italia persino Lilli Gruber e Gianni Riotta ne parlarono). Per questo motivo vale la pena soffermarsi sia su quanto scritto da Pape, che sulla recensione di Boot, un noto editorialista.

Leggi tutto