Tensione nel Golfo persico: c’è da preoccuparsi (?)

di Andrea Gilli

Nelle ultime settimane, la tensione nel Golfo persico è andata crescendo: prima l’Iran ha condotto un’esercitazione navale, poi ha testato nuovi missili. Mentre voci su nuovi progressi sul programma nucleare circolavano da più parti, gli Stati Uniti mandavano una loro portaerei nella zona. Questa veniva avvistata dalle forze iraniane a cui seguiva poi una dichiarazione abbastanza dura: l’Iran non accetterà nuove provocazioni del genere. Gli Stati Uniti hanno risposto affermando che le loro portaerei si muovono liberamente, anche se a certi Paesi non fa piacere.

C’è da preoccuparsi? No.

Leggi tutto

Bot per finanziare il debito? Contro la crisi serve anche fantasia

di Mario Seminerio – Linkiesta 

Bot e titoli a brevissimo termine dell’Eurozona sono andati esauriti. Tutto merito dell’iniezione di liquidità (e fiducia) della Bce fatta alle banche, che hanno scelto i titoli sovrani. E allora, dopo questo successo, sorge un’idea: perché non rifinanziare in Bot tutto (o quasi tutto) il debito sovrano in scadenza? Già, perché?

Leggi tutto

Riforma della Difesa: errori di Repubblica

di Andrea Gilli

Su La Repubblica del 2 gennaio, è apparso un interessante articolo sulla riforma del nostro sistema di difesa a firma di Giampaolo Cadalanu. L’articolo riporta le intenzioni del ministro Di Paola che, sostanzialmente, ricalcano quanto ho scritto qualche tempo fa su La Voce. L’articolo merita però attenzione anche per i suoi imbarazzanti strafalcioni e le sue contraddizioni logiche.

Leggi tutto

Il mensile – Dicembre 2011

Economia Fine anno senza più liquidità Sussidi ai quotidiani e pluralismo informativo Lo squilibrio dell’Europa non è fiscale ma commerciale Eurovertice: molte domande, poche soluzioni Il pericolo dello strappo inglese Una manovra d’emergenza, dopo tre anni persi. Ora riforme per la crescita Con Monti l’Italia farà i compiti a casa. Ma non dovremo essere gli unici Relazioni Internazionali La guerra … Leggi tutto

Fine anno senza più liquidità

di Mario Seminerio – Il Tempo

La fine dell’anno rappresenta da sempre un momento in cui la liquidità dei mercati tende ad evaporare. Trader e gestori hanno ormai completato il proprio lavoro e tirano i remi in barca, senza assumere nuove posizioni. Che l’anno sia andato bene o male, già ad inizio dicembre di solito si chiudono i libri e ci si prepara per andare in vacanza: terminali spenti, se ne riparla dopo l’Epifania. Il tradizionale torpore di fine anno non viene scosso praticamente da nulla.

Leggi tutto

Sussidi ai quotidiani e pluralismo informativo

di Andrea Gilli

Il governo Monti ha recentemente confermato una precedente manovra del Governo Berlusconi volta ad eliminare i sussidi elargiti ai quotidiani di partito. In risposta a questa decisione, i direttori di alcuni dei principali quotidiani di partito italiani hanno scritto una lettera aperta al Presidente Monti. Questi chiedono di ripensare la scelta per via delle sue conseguenze sul pluralismo d’informazione e sulla nostra democrazia (oltre alle ripercussioni occupazionali). L’argomentazione è molto discutibile, come abbiamo già sottolineato in passato. In breve, finanziare voci di parte non garantisce né il pluralismo né la democrazia. Inoltre, l’insuccesso editoriale di questi quotidiani prova quanto scadente sia il loro prodotto – soprattutto alla luce del successo editoriale di altri organi d’informazione (blog, Il Fatto, Linkiesta, etc.).

Leggi tutto

La guerra in Iraq: una prospettiva più ampia

di Andrea Gilli

La guerra in Iraq è finita formalmente nel weekend, con il ritiro degli ultimi soldati americani. Dopo nove anni di guerra, come valutare quell’esperienza? Ho raccolto dei dati per fare un ragionamento approfondito. Il quadro è complesso. Nonostante alcuni sviluppi positivi, la mia impressione è che il bilancio sia ancora negativo.

Leggi tutto