Non sarà il boom dei droni a incrinare la supremazia americana

di Andrea Gilli e Mauro Gilli (da Il Foglio, 27 Aprile 2016) Se il sottomarino è stato tra le tecnologie militari che più hanno giocato un ruolo centrale nella Prima guerra mondiale, il radar durante la Seconda guerra mondiale e i missili da crociera nel corso della Prima guerra del Golfo, i droni – i famosi aerei senza pilota – … Leggi tutto

Brexit, la pericolosa illusione di una sovranità nazionale inutile

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Il prossimo 23 giugno i cittadini del Regno Unito voteranno per decidere se restare nell’Unione europea. I sondaggi indicano alta incertezza, per quello che sarà un momento dirimente per il paese ma anche per la stessa Unione. Obiettivo del premier David Cameron è quello di recuperare sovranità ed autonomia dalla Ue, soprattutto sulla restrizione dei benefici di welfare per gli immigrati, anche comunitari, ed i loro figli rimasti nel paese di provenienza, ed il riconoscimento che il Regno Unito, ed in particolare il suo settore di servizi finanziari, non subirà le conseguenze negative di aver scelto di non aderire al progetto di “Unione sempre più stretta”.

Leggi tutto

Il gran ritorno delle scatole cinesi nel piano CDP-governo per le banche

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Nei giorni scorsi a Palazzo Chigi si è tenuto un vertice finalizzato alla “messa in sicurezza” del settore bancario italiano, in particolare riguardo all’ingorgo di aumenti di capitale previsti nelle prossime settimane (quelli certi sono Veneto Banca, Popolare di Vicenza e Banco Popolare) ma anche sul modo per rimuovere i prestiti in sofferenza dal portafoglio delle banche. Pare che l’esecutivo intenda creare una rete di protezione per mandare a buon fine gli aumenti di capitale, e già questo è un messaggio di debolezza sistemica inviato al mercato.

Leggi tutto

Andrea Gilli sul sito del Sistema di Informazione

di Redazione Andrea Gilli ha scritto un breve contributo per il sito del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica in cui analizza le implicazioni degli attentati terroristici avvenuti a Bruxelles a metà marzo.

Rassegna Stampa – Gilli&Gilli sui droni

di Redazione La ricerca di Andrea Gilli e Mauro Gilli sulla diffusione di piattaforme aeree senza pilota, i così detti droni, è stata di recente pubblicata sulla rivista accademica Security Studies. Qui di seguito riportiamo l’abstract del paper: Many scholars and policymakers are concerned that the emergence of drone warfare—a first step toward the robotics age—will promote instability and conflict … Leggi tutto

Terrorismo: più Europa, un coro fuoriluogo

Serve più Unione Europea contro il terrorismo?

di Mauro Gilli – Il Foglio

Sul Corriere della Sera del 26 marzo, Laura Boldrini, Presidentessa della Camera dei Deputati, chiede più Europa per affrontare la sfida dell’Islamismo radicale. Non è la prima: David Sassoli – Euro-Parlamentare del PD, sul suo blog sull’Huffington Post – all’indomani della strage di Bruxelles della scorsa settimana ha espresso pensieri analoghi, così come il premier Matteo Renzi, già dopo gli attentati contro Charlie Hebdo e quelli del Bataclan, o Fareed Zakaria, famoso opinionista americano, in un’intervista sempre al Corriere, ma del 27 marzo. Rispetto agli altri interlocutori, la Presidentessa Boldrini svolge un ragionamento più elaborato e profondo che pertanto merita maggiore attenzione.

Leggi tutto

Banche, una dura traversata nel deserto

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Nei giorni scorsi Tidjane Thiam, chief executive di Credit Suisse, è stato costretto a una imbarazzata e imbarazzante ammissione: quando, alla fine dello scorso ottobre, ha presentato il nuovo piano d’impresa della banca svizzera, non era a conoscenza dell’effettiva consistenza della posizione in titoli illiquidi presenti sui libri contabili, rivelatasi in seguito ampiamente superiore a quanto inizialmente stimato, e che ha costretto a nuove pesanti svalutazioni, oltre che ad avvicendamenti nell’ambito del dipartimento gestione del rischio della banca.

Leggi tutto

La realtà smentirà l’arroganza della propaganda a colpi di statistiche

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Nei giorni scorsi l’Istat è stato al centro di una polemica sgradevole e pericolosa, per quanti hanno a cuore il rigore metodologico delle rilevazioni che aiutano a tenere il polso dell’economia del paese. L’istituto di statistica è stato vittima di quello che potremmo definire “fraintendimento” tra dati di variazione annua del Pil non corretti per i giorni lavorati e quelli rettificati per i medesimi. Per gioco di arrotondamenti, la discrepanza tra le due grandezze è risultata dello 0,2% (0,8% e 0,6%).

Leggi tutto