Non sarà il boom dei droni a incrinare la supremazia americana

di Andrea Gilli e Mauro Gilli (da Il Foglio, 27 Aprile 2016)

Se il sottomarino è stato tra le tecnologie militari che più hanno giocato un ruolo centrale nella Prima guerra mondiale, il radar durante la Seconda guerra mondiale e i missili da crociera nel corso della Prima guerra del Golfo, i droni – i famosi aerei senza pilota – sono indiscutibilmente la tecnologia militare che più ha caratterizzato la guerra al terrorismo lanciata all’indomani dell’11 settembre.

I droni esistono in diverse configurazioni, piccoli e grandi, ad ala fissa o rotante, armati o non armati, “stupidi” ovvero in grado di operare in automatico (per esempio di sorvolare un dato territorio sulla base di uno scenario pre-programmato) o autonomi, e quindi intelligenti: in grado cioè di compiere scelte complesse grazie alla loro intelligenza artificiale. Anthony Finn e Steve Scheding, nel loro volume “Development and Challenges for Autonomous Unmanned Vehicles: A Compendium” (Springer-Verlag, 2010), discutono nel dettaglio questi aspetti.

Durante la guerra al terrorismo, gli Stati Uniti hanno usato droni di diverse dimensioni principalmente per la raccolta di informazioni a terra tramite vari sensori di bordo (in gergo tecnico, “Intelligence, Surveillance and Reconnaissance”). Nel caso di piattaforme disarmate, i dati raccolti sono trasmessi in tempo reale ad altri sistemi che, a loro volta, procedono poi alla neutralizzazione del bersaglio, se necessario. Quando invece i droni sono armati, ovvero dotati di missili di precisione, come è il caso del RQ-1 Predator o del MQ-9 Reaper, è possibile portare a termine immediatamente un attacco. E’ in questa maniera che le file di al-Qaida e di altri gruppi radicali sono state decimate in Afghanistan, Pakistan, Somalia e Yemen. La storia relativa allo sviluppo del Predator è epica e molto americana: si uniscono imprenditorialità, genialità, finanza, difficoltà tecniche e pressante necessità di nuove tecnologie militari per affrontare la minaccia asimmetrica del terrorismo jihadista. Richard Wittle la racconta con precisione nel suo interessante “Predator: The Secret Origins of the Drone Revolution” (Henry Holt & Co., 2014).

Man mano che però il numero di attacchi portati a termine con droni armati da parte degli Stati Uniti è aumentato, molti commentatori hanno iniziato ad avere dubbi e preoccupazioni crescenti: prima relativamente alla legalità di questa pratica, poi alla sua legittimità, e successivamente alla sua efficacia. Un volume curato da Peter L. Bergen, della New America Foundation, e Daniel Rothenberg, della Arizona State University, intitolato “Drone Wars Transforming Conflict, Law, and Policy” (Cambridge University Press, 2014), offre un’ampia prospettiva sul tema. Ma il dibattito attualmente più importante riguarda un altro aspetto e, precisamente, il rischio che i droni si possano diffondere facilmente anche a rivali e avversari, con conseguenze negative per la stabilità e la sicurezza internazionale.

Tra i primi ad avanzare questa considerazione vi è Peter W. Singer, uno dei massimi esperti di guerra e tecnologia, già enfant prodige della Brookings Institution e autore di un libro proprio su droni e nuove tecnologie militari, “Wired for War: The Robotics Revolution and Conflict in the 21st Century” (Penguin Books, 2009). Nel 2011, Singer notava in un articolo per Foreign Policy che mentre durante tutta la Guerra fredda gli Stati Uniti hanno goduto del monopolio sulle principali tecnologie militari, nel campo dei droni il monopolio americano era andato perduto già molti anni prima. Tanto nel campo accademico che in quello dei policy maker, questo punto di vista è presto diventato dominante: da docenti come Michael Horowitz della University of Pennsylvania, tra i più promettenti accademici nel campo delle relazioni internazionali e autore di “The Diffusion of Military Power: Causes and Consequences for International Politics” (Princeton University Press, 2010) a Daniel L. Byman, esperto di antiterrorismo della Georgetown University, dal Defence science board del Pentagono in un suo fondamentale studio sul ruolo della robotica, “The Role of Autonomy in DoD Systems” (2012), fino a Robert O. Work, attualmente vicesegretario della Difesa, in un interessante rapporto intitolato “20YY: Preparing for War in the Robotic Age” (Center for New American Security, 2012), il consenso tra gli esperti è giunto alla conclusione che la relativa semplicità con cui è possibile produrre e operare droni stia favorendo la loro diffusione. Chiaramente, i primi a uscirne svantaggiati da questo sviluppo sarebbero gli Stati Uniti che, in un futuro non troppo lontano, si troverebbero, in primo luogo, a confrontarsi con nemici in possesso di tecnologie militari avanzate e, secondariamente, a operare in un contesto internazionale caratterizzato da maggiore instabilità e insicurezza proprio per via della diffusione di queste tecnologie.

Ma è davvero così? La rivoluzione robotica nel campo militare rischia davvero di indebolire l’egemonia americana? Nel corso degli ultimi cinque anni, abbiamo studiato a fondo quasi tutti i progetti industriali degli ultimi 25 anni lanciati in giro per il mondo e volti alla produzione di varie tipologie di droni. Abbiamo anche analizzato nel dettaglio tutte le campagne militari degli ultimi tre decenni, focalizzandoci in particolare su droni, o tecnologie analoghe quali missili di precisione e sensori ad alta definizione. La nostra analisi, pubblicata sulla rivista accademica Security Studies, non solo mette fortemente in discussione l’idea che i droni si stiano diffondendo velocemente e che questi siano facili da operare, ma anche che gli Stati Uniti possano in qualche maniera essere indeboliti dalla transizione tecnologica in atto.

Continua a leggere su Il Foglio.

Scopri di più da Epistemes

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading