-
Tra lockdown, scoppio della bolla immobiliare e incertezza regolatoria, la Cina vive un periodo delicato che potrebbe sfociare in aggressività esterna
-
Dopo dieci anni e molte lattine calciate, le incompiutezze restano e il rischio frammentazione della deviante Italia è tornato a perseguitarci, mentre l’era dei tassi negativi è alle spalle e a Roma Draghi guida un governo di disunità nazionale frutto dell’ennesimo fallimento del sistema-paese
-
Come nella fiaba di Andersen, i grandi persuasori del nostro tempo scoprono che il loro guardaroba di formule magiche è vuoto
-
La Bce chiude l’era dei tassi negativi, l’Italia perde un sostegno decisivo nel collocamento del debito pubblico. Tornano spread e rischi di commissariamento
-
Bank of England sotto il fuoco della politica: indipendenza a rischio? E come reagirà l’elettorato di fronte a una crisi epocale del costo della vita?
-
In uno scenario globale di forti tensioni sociali, in Italia si rischia lo sviluppo di posizioni estreme, tra richieste radicali di redistribuzione e ripresa delle suggestioni contro euro e Ue
-
L’Italia perde un formidabile compratore di ultima istanza, che ci ha sin qui sostenuto creando nella classe politica una pericolosa dipendenza dal deficit “on demand”
-
L’Italia reitera il pensiero magico “europeista”, in cui qualcuno paga per noi, anche se siamo di fronte a un violento shock di offerta e i beni mancano.
-
Questa problematica inflazione pone fine a molti miraggi, tra cui quello di poter creare debito “buono” perché selettivo e mirato