Mentre prosegue lo stucchevole e spesso surreale dibattito sul MES, ricordiamo qual è il vero stigma da cui l’Italia è da molti anni afflitta
Il conto degli aiuti di stato, prima o poi arriva. E lo paghiamo noi
Dietro la retorica di innovazione e tutela ambientale, resta il rischio di ripetere gli errori del passato ed ampliare il nostro ritardo verso altri paesi sviluppati
Joe Biden riuscirà a controllare gli eccessi di Wall Street?
Gestire il crescente potere di mercato delle Big Tech e gli eccessi dell’innovazione finanziaria o limitarsi a selettivi aumenti di imposte? I temi economici di una eventuale presidenza Biden
Abbiamo il Piano Marshall ma non sappiamo cosa farne
Il paese che non ha ancora recuperato il crollo di Pil del 2008 chiede di bloccare il Patto di Stabilità sino al raggiungimento della quota 2019. Giusto, ma che accadrà col Recovery Fund, data la storia del nostro paese?
Il Paese imbalsamato
Perché, ad ogni crisi economica, l’Italia riparte con più zavorra del ciclo precedente, allargando il divario con gli altri paesi
Andrea e Mauro Gilli su The Economist
di Redazione Sull’ultimo numero del settimanale britannico The Economist, si può trovare un articolo dal titolo “Recruits to America’s armed forces are not what they used to be”, le reclute delle forze armate americane non sono più quelle di una volta. L’articolo è quasi interamente dedicato ad una ricerca svolta da Andrea Asoni, Andrea Gilli,…
Phastidio Podcast
Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto. Qui la raccolta degli episodi e la lista delle piattaforme su cui è ospitato, tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo. Buon ascolto.
Intelligenza Artificiale, realtà politiche e implicazioni per gli apparati di sicurezza
Sull’ultimo numero della rivista Gnosis, la pubblicazione ufficiale dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI, l’intelligence italiana), Andrea Gilli ha scritto un articolo sull’intelligenza artificiale, sulle sue conseguenze politiche e sulle implicazioni per gli apparati di sicurezza.
Non è colpa di Trump se il trattato sui missili del 1987 è decaduto
di Andrea Gilli e Mauro Gilli – Il Foglio Venerdì 2 agosto è formalmente decaduto il trattato Inf (Intermediate-range nuclear forces), il trattato firmato nel 1987 e che mette(va) al bando i missili terra-terra con un raggio tra i 500 e i mille chilometri (corto raggio) e quelli tra i mille e i 5.500 chilometri…
Capire la Trumpeconomics
Un deficit spending pro-business e pro-ciclico è la ricetta di The Donald. Quale futuro per gli Usa: dal “socialismo per le imprese” a quello per le persone? di Mario Seminerio – Il Foglio La politica economica di Donald Trump è sin qui stata un tentativo di rivitalizzare la old economy ma senza particolare successo, come…