di Mario Seminerio – Il Foglio
La posizione del ministro Giorgetti è caratterizzata da una preoccupazione per le reazioni dei mercati finanziari e per il giudizio dell’Unione Europea sulla manovra economica. Si affrontano due posizioni estreme riguardo alla riforma del Patto di stabilità e crescita: quella tedesca, che considera il debito indipendentemente dalla motivazione, e quella italiana, che spesso chiede deroghe alle regole di deficit.
dateci lo scorporo
La posizione di Lindner è radicale e non necessariamente condivisibile. Non tutto il debito è uguale, ovviamente. In alcuni casi le decisioni avranno maggiore impatto espansivo, anche senza arrivare ai mirabolanti moltiplicatori della tradizione italiana. In altri, si tratterà di puri sprechi. Giorgetti ha detto una cosa banale ma non di meno inquietante: se non avessimo avuto tutto questo debito, e il conseguente rialzo dei tassi non ci avesse sottratto 14-15 miliardi di spesa aggiuntiva per interessi, chissà quante meravigliose cose avremmo potuto fare. Un controfattuale disarmante o più propriamente desolante. Quando sei un paese ad alto debito e bassa crescita, appena la politica monetaria si inverte, sei in guai seri. E a nulla valgono le solite giustificazioni sulla “cattiva Lagarde”, scordando che la Bce è un organismo collegiale.
Resta il punto, ribadito da Giorgetti: se all’Italia non saranno consentiti “scorpori” vari dal deficit, del tipo investimenti del Pnrr e transizione ecologica, per noi sarà “matematicamente impossibile” rispettare la regola del debito, nel senso di sua riduzione annua a un determinato passo. A dirla tutta, anche questa è una fallacia, perché presume che gli investimenti scorporati dal deficit siano in grado di produrre crescita elevata. Anche senza dirla alla Lindner, i mercati potrebbero ignorare questi scorpori e allargare comunque lo spread. Né possiamo affermare, apoditticamente, che gli investimenti in transizione ecologica e tecnologica producano crescita superiore.
Purtroppo per Giorgetti, almeno nel ruolo che oggi ricopre, la storia italiana non solo recente è piena di miracolosi investimenti che troppo spesso si sono rivelati spesa corrente. Motivo per cui in Europa non esiste consenso a questi scorpori. Inoltre, affermare che paghiamo le conseguenze del Superbonus è un modo per autodenunciarsi, visto che anche questa follia è stata lungamente presentata come “investimento”, e negli archivi stampa si trovano ancora richieste politiche di fare pressione sulla Ue per scorporare anche quella spesa.
Investimenti a resa bassa o nulla
Che quella 2024 sarebbe stata una legge di Bilancio molto difficile è noto da molto tempo. Troppe cambiali elettorali all’incasso, tra cui una riforma fiscale presentata come una svolta epocale e che rischia invece di essere un monumento al barocco italiano, pure riciclato, come mostra la riproposizione del concordato preventivo, già finito sugli scogli una ventina di anni addietro.
Oppure la tardiva scoperta che la miracolosa decontribuzione per dipendenti a basso reddito, che mette oneri a carico della fiscalità generale esattamente come la proposta di legge dell’opposizione sul sussidio all’introduzione del salario minimo, necessita di rimodulare anche il primo scaglione Irpef, altrimenti il beneficio netto è minore. Un’incredibile epifania, non c’è che dire. Ma queste restano scelte assai onerose e dall’impatto ricorrente, di certo non finanziabili con qualche improbabile tassazione degli extraprofitti.
Pare che la riforma del Patto di stabilità possa trovare un punto di compromesso scorporando effettivamente dal deficit le spese per il Pnrr e forse quelle per l’aiuto militare all’Ucraina, ma tenendo fermo l’obiettivo caro ai tedeschi di riduzione del rapporto debito-pil. Non si tratta necessariamente di una contraddizione: se la crescita eccede il costo medio del debito, è possibile avere più deficit ma riduzione dell’indebitamento. Una simile dinamica rappresenterebbe la verifica effettiva della bontà degli scorpori.
Scopri di più da Epistemes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.