Un deficit spending pro-business e pro-ciclico è la ricetta di The Donald. Quale futuro per gli Usa: dal “socialismo per le imprese” a quello per le persone? di Mario Seminerio – Il Foglio La politica economica di Donald Trump è sin qui stata un tentativo di rivitalizzare la old economy ma senza particolare successo, come…
Perché l’illusione dell’eccezionalismo italiano ci sta demolendo
Gli altri ci odiano, il deficit non esiste, la Bce è autoritaria, la globalizzazione ci fiacca. I mantra vittimisti portano allo schianto di Mario Seminerio – Il Foglio Come in uno stanco rituale, anche l’ultimo aggiornamento delle previsioni di crescita per l’Italia, elaborato questa volta dall’Ocse (ma il teatrino si ripete per qualsiasi ente di…
Crescita militare cinese: Miti e realtà dello spionaggio industriale
di Andrea Gilli e Mauro Gilli In un articolo per la rivista accademica International Security, abbiamo studiato I limiti dello spionaggio industriale, del “reverse engineering” e dell’imitazione più in generale nel campo militare. Questo tema è particolarmente importante alla luce della crescita economica e militare cinese, e del tentativo continuo da parte di Pechino di…
Aspettando la Godot Airlines, il governo brucia miliardi per salvare Alitalia
di Mario Seminerio – Il Foglio Il vicepremier e bisministro, Luigi Di Maio, ha incontrato i sindacati dei lavoratori Alitalia, dopo la formalizzazione dell’”avvio” delle trattative con Delta e EasyJet. Ché di quello si tratta, e non di un arrivo in porto o in aeroporto. È solo l’inizio di una nuova, estenuante fase negoziale per…
Non è colpa della Germania: dietro la frenata dell’economia c’è la politica
I problemi dell’industria tedesca sono seri, ma noi ci esponiamo al rischio di una nuova crisi finanziaria di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano La rapidità con cui la congiuntura italiana sta deteriorandosi porta ad interrogarsi sulle cause. Quelle esogene sono verosimilmente riconducibili alla frenata tedesca, che ormai da mesi impegna gli economisti, che non…
Crisi cinese, la virata che sa di antico: aziende statali come volano industriale
Il rallentamento dell’economia non dipende solo dai dazi Usa: le banche danno più prestiti alle aziende pubbliche di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Mentre il mondo si interroga ansiosamente sull’esito del braccio di ferro tra Donald Trump e la Cina, con la scadenza di marzo che potrebbe scatenare una nuova ondata di misure protezionistiche…
La lisergica banca (d’investimenti) dello Stato di Bengodi: il caso Carige
La surreale idea di nazionalizzare l’istituto genovese e fonderlo con MPS dovrebbe servire a sconfiggere il rischio di credito di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Dalla grandinata di bellicose dichiarazioni politiche sulla vicenda del salvataggio di Carige, spicca la persistente suggestione a creare una “banca d’investimento dello stato”, in grado di “prestare ad imprese…
L’orso sta conquistando la borsa: è l’annuncio di una recessione?
Il quadro dell’economia globale si è deteriorato, tra crescenti tensioni protezionistiche e riduzione di liquidità di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Per convenzione, sui mercati finanziari si identifica una “correzione” ogni volta che gli indici arretrano di almeno il 10% dai massimi, mentre un “bear market” viene identificato quando il ritracciamento è di almeno…
Turchia verso la recessione: Erdogan paga il conto del doping economico
Le rappresaglie di Trump, la stretta fiscale, l’aumento dei tassi della banca centrale e l’inflazione: troppi guai di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Nel terzo trimestre di quest’anno, l’economia turca ha subito una marcata contrazione, pari a 1,1% sul trimestre precedente, che porta la crescita annua ad un esile 1,6%. Il settore delle costruzioni…
Attacchi alla Fed e petrolio low cost: Donald Trump è rimasto agli anni Ottanta
La Federal Reserve frena sulla corsa ai rialzi dei tassi. Il tycoon festeggia ma dazi e calo del greggio sono un boomerang di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano Il presidente della Federal Reserve, Jay Powell, nei giorni scorsi ha in apparenza trasmesso un segnale accomodante sul percorso della politica monetaria statunitense, dichiarando che la…