I sacrifici imposti dalla Germania non funzionano, basta guardare la Lettonia

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano / Zona Euro

Ad ennesima conferma del “pensiero magico” austero che ha assalito i leader dell’Eurozona, citiamo l’elogio della Lettonia, inopinatamente uscito dal vertice artico ospitato nel fine settimana dai finlandesi di Olli Rehn. Durante il quale il giovane premier finlandese Jyrki Katainen ha coniato il fantasmagorico termine growsterity per magnificare le azioni di politica economica del suo paese, che ha tagliato la spesa pubblica offrendo al contempo un aumento dei crediti d’imposta per la ricerca. Se il mondo fossi così semplice, avremmo molte emicranie in meno.

Leggi tutto

Fiscal compact: le illusioni della politica, la realtà dei mercati

di Mario Seminerio – Libertiamo

Con la sigla del Fiscal compact da parte di venticinque dei ventisette paesi dell’Unione europea si è di fatto chiuso il primo, lunghissimo tempo della crisi dell’eurodebito e dell’intera fallace costruzione di una unione valutaria che credeva di riuscire a sopravvivere all’assenza di una unione fiscale e politica degne di questo nome. La crisi è stata precipitata dai mercati finanziari, e dagli stessi è stata per ora posta in uno stato cronico, grazie all’azione della Bce. Di finzione in finzione, il rischio di un esito catastrofico non è scomparso ma solo spinto più in là.

Leggi tutto

Lo spread non fa l’Italia

di Mario Seminerio – Il Tempo

Nella giornata di venerdì 2 marzo lo spread sul titolo di stato decennale tra Italia e Spagna è tornato al livello zero, dopo mesi di sofferenze che ci avevano portato a differenziali di quasi tre punti percentuali. Sulla scadenza a tre anni, inoltre, il nostro Btp rende oggi trenta centesimi di punto percentuale meno del corrispondente Bono del Estado. C’è soddisfazione nei commentatori, spesso frammista a quella singolare forma di nazionalismo che ci porta a leggere l’andamento degli spread come un campionato di calcio. Ma cosa c’è dietro questo risultato, e quali letture occorrerebbe evitare per non ricadere in antichi errori? Cosa è davvero cambiato, e cosa no?

Leggi tutto

Il mensile – Febbraio 2012

Economia L’inutile tragedia greca Tutto quello che avreste voluto sapere sul default greco, ma non avete mai osato chiedere L’intelligenza di Draghi, la pochezza dell’Europa Relazioni Internazionali Riforma della difesa: direzione giusta Andrea Gilli – su Limes Andrea Gilli – lettera al Financial Time L’india, i caccia multi-ruolo e il Rafale

Riforma della difesa: direzione giusta

di Andrea Gilli

La scorsa settimana l’Amm. Di Paola ha portato alle Camere la sua proposta di riforma del sistema di Difesa italiana. Commento brevemente la proposta (sulla base delle poche informazioni disponibili).

Leggi tutto

L’inutile tragedia greca

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Ora che il parlamento greco ha approvato l’ennesima austerità per ottenere l’ennesimo “salvataggio”, è bene riflettere su ciò che aspetta il paese ellenico. Nessuna novità, saranno ancora lacrime e sangue.

Leggi tutto