Libor, la stretta monetaria occulta che avrà conseguenze planetarie

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Da inizio anno, sui mercati finanziari è in atto un fenomeno che ha attirato l’attenzione degli osservatori e delle tesorerie aziendali: il tasso Libor in dollari, che è quello al quale le banche si prestano fondi, è quasi raddoppiato, ed ora sulla scadenza trimestrale si trova a circa il 2,35%, mentre il suo differenziale col tasso swap overnight, legato ai finanziamenti in contropartita con la Federal Reserve, è tornato su livelli visti durante la fase acuta di stress della crisi dell’Eurozona; ma oggi non sono presenti criticità del sistema bancario globale, motivo per cui si indagano le possibili cause di questo anomalo rialzo.

Leggi tutto

Alcune informazioni sui sottomarini Americani

di Andrea Gilli e Mauro Gilli

I bombardamenti sulla Siria lanciati alcuni giorni fa hanno visto impiegati anche alcuni sottomarini americani. Ciò ha creato confusione tra giornalisti, politici e commentatori. Il Sindaco di Napoli, ad esempio, si è stracciato le vesti per il fatto che un sottomarino americano a propulsione nucleare coinvolto nel raid fosse precedentemente passato per il porto della sua città, ignorando il fatto che reattori nucleari si trovino un po’ ovunque a nord delle Alpi.

Vista la confusione che questi sottomarini hanno creato, vogliamo illustrare alcuni aspetti centrali di questa piattaforma militare, visto che il suo attributo più importante è proprio la segretezza e la discrezione (non a caso, le divisioni sottomarine americana e britannica viene comunemente soprannominate “The Silent Service“).

Leggi tutto

Siria: L’attacco di Trump contro le armi chimiche

di Andrea e Mauro Gilli

Nella notte tra venerdì e sabato, un raid congiunto lanciato dalle forze armate di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti ha portato alla distruzione di alcuni obiettivi militari in Siria. Questo attacco rappresenta una punizione per l’uso da parte delle forze governative di Bashar al-Assad di armi chimiche poco più di una settimana fa, a Douma nella parte orientale di Damasco. Le reazioni, specie in Italia, sono state abbastanza scomposte. Alcuni hanno chiesto uno stop all’escalation, altri si sono stracciati le vesti per l’aggressività contro la Russia, altri ancora invece vedono una subalternità europea alla NATO. Ovviamente, quando si parla di questioni politiche è naturale che ci siano più opinioni: è utile però cercare di ragionare in maniera fattuale, per non mal comprendere ciò che realmente sta accadendo.

Leggi tutto

Basta la minaccia di dazi a mettere in pericolo l’economia mondiale

Nella guerra tra Usa e Cina non ci saranno vincitori, ma molte vittime. A cominciare dall’Eurozona, Italia inclusa

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

La retorica delle ritorsioni protezionistiche tra Stati Uniti e Cina sta assumendo le prevedibili forme del rilancio, dopo che Donald Trump ha istruito gli uffici dello US Trade Representative di verificare la possibilità di portare a 150 miliardi di dollari le importazioni cinesi a cui applicare dazi, in risposta alla reazione cinese all’iniziale misura americana di sanzioni su prodotti manifatturieri per un controvalore di 50 miliardi di dollari.

Leggi tutto

Reddito di cittadinanza in Finlandia: tutti i limiti del progetto sperimentale

La misura è appena partita. Ma secondo l’Ocse è destinata a fallire nel suo obiettivo principale: aumentare l’occupazione

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Il primo gennaio dello scorso anno partiva in Finlandia la sperimentazione di un reddito universale di base (UBI, Universal Basic Income), destinato ad un campione duemila disoccupati estratti a sorte, di età compresa tra 25 e 58 anni, a cui viene erogata una somma mensile di 560 euro prima delle imposte, senza obbligo di cercare o accettare un impiego durante i due anni della sperimentazione, e continuando a ricevere lo stesso importo anche in caso di occupazione.

Leggi tutto

A Bruxelles discutono del bilancio europeo post-Brexit. L’Italia lo sa?

Il Sud rischia di perdere miliardi di fondi a beneficio di Portogallo e Paesi dell’Est. La battaglia per le risorse è iniziata

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Lo scorso 23 febbraio ha preso avvio il processo di negoziazione del bilancio pluriennale dell’Unione europea (MFF, Multiannual Financial Framework), per il settennato 2021-2027. Questo ciclo di bilancio dovrebbe essere caratterizzato dalla cessazione della contribuzione britannica, a seguito della Brexit, a meno di accordi che determinino pagamenti per accesso parziale al mercato unico. In caso di uscita definitiva, in sette anni verranno a mancare 93 miliardi di euro di contributi.

Leggi tutto

Senza una riforma il Brasile sarà travolto dal peso delle sue pensioni

Il presidente Temer non riesce a far approvare la stretta. Ma il suo successore non avrà alternative

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Il presidente brasiliano, Michel Temer, è stato costretto a mettere nel cassetto la sua riforma del sistema pensionistico del paese, anche dopo una serie di diluizioni al progetto originario. L’ultimo scacco si deve alla peculiare natura del processo legislativo sulla spesa pubblica, per modificare la quale serve un emendamento costituzionale votato dai tre quinti degli appartenenti a ciascuna camera del Congresso, che tuttavia non può avvenire se è in corso un intervento federale.

Leggi tutto

Le regole dell’economia sono ancora valide: la scoperta che inquieta le borse

Dopo la Grande Recessione i mercati si erano abituati a una crescita lenta ma ininterrotta. Una certezza che sta svanendo

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Dopo i violenti ribassi della scorsa settimana, i mercati finanziari cercano la stabilizzazione, chiedendosi quale narrativa prevarrà, e soprattutto se sarà confortata da evidenze economiche.

Leggi tutto