-
Da “ce lo chiede l’Europa” ai “pugni sbattuti sul tavolo europeo”, il nostro paese mostra da sempre di non aver chiara la natura al contempo cooperativa e competitiva dell’integrazione europea
-
Sommario post mortem di un governo italiano molto differente eppure terribilmente simile ai precedenti
-
Dopo i ballottaggi in Georgia, Biden ha -sulla carta- una maggioranza omogenea al Congresso. Ma i Dem non sono un monolite e la previsione di una grande espansione fiscale potrebbe non avverarsi
-
Per il 2021 attesa unanime di ripresa post pandemica. Ma la gestione dell’enorme massa di debito, pubblico e privato, potrebbe condizionare le banche centrali
-
L’Eurogruppo approva senza modifiche sostanziali la riforma del Mes, bloccata per un anno dal rifiuto italiano a prendere atto di essere isolati in Europa sul salvastati
-
La mancata comprensione del concetto di costo opportunità e di quello di stop loss frana sui contribuenti italiani
-
Innovazione nella tradizione: digitali e telematiche, ma sempre italianissime file sono. Incluso il tempo perso per partecipare alla riffa
-
Mentre prosegue lo stucchevole e spesso surreale dibattito sul MES, ricordiamo qual è il vero stigma da cui l’Italia è da molti anni afflitta
-
Dietro la retorica di innovazione e tutela ambientale, resta il rischio di ripetere gli errori del passato ed ampliare il nostro ritardo verso altri paesi sviluppati