-
In pandemia, il deficit è “buono” perché necessario a contrastare la caduta in povertà. Il problema è che accadrà dopo, evitando dipendenze da sussidi
-
American Jobs Plan, il piano Biden sulle infrastrutture, è un ritorno al futuro del simbolismo americano: più manifattura e più tasse
-
Forti stimoli fiscali accomodati dalla politica monetaria, che promette di tenere bassi i tassi, mettono sul chi vive gli investitori, che potrebbero liberarsi del debito e causare forti turbolenze all’economia reale
-
Troppa liquidità sui conti correnti degli italiani? Non necessariamente. Si risolve con più educazione finanziaria e un paese che cresce, senza scorciatoie predatorie
-
Da “ce lo chiede l’Europa” ai “pugni sbattuti sul tavolo europeo”, il nostro paese mostra da sempre di non aver chiara la natura al contempo cooperativa e competitiva dell’integrazione europea
-
Sommario post mortem di un governo italiano molto differente eppure terribilmente simile ai precedenti
-
Dopo i ballottaggi in Georgia, Biden ha -sulla carta- una maggioranza omogenea al Congresso. Ma i Dem non sono un monolite e la previsione di una grande espansione fiscale potrebbe non avverarsi
-
Per il 2021 attesa unanime di ripresa post pandemica. Ma la gestione dell’enorme massa di debito, pubblico e privato, potrebbe condizionare le banche centrali
-
L’Eurogruppo approva senza modifiche sostanziali la riforma del Mes, bloccata per un anno dal rifiuto italiano a prendere atto di essere isolati in Europa sul salvastati