Effetto Trump-Fed: il super euro può indebolire la ripresa dell’Eurozona

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

L’ultima riunione della Federal Reserve pare aver avvicinato il momento in cui la banca centrale statunitense inizierà a ridurre la dimensione del proprio bilancio, gonfiato durante gli anni della crisi da politiche monetarie non convenzionali. Ciò accadrà riducendo progressivamente il reinvestimento delle cedole sullo stock di titoli posseduto dall’istituto guidato da Janet Yellen.

Leggi tutto

Macron, Fincantieri e la mancata acquisizione di STX

di Andrea e Mauro Gilli

A partire dal suo insediamento, il neo-presidente francese Emmanuel Macron ha preso una serie di decisioni che, progressivamente, sono apparse sempre più in contrasto con l’immagine che tanti se ne erano fatti, specie in Italia. Prima l’invito, subito accettato, al presidente americano Donald Trump a partecipare alle celebrazioni per la festa del 14 Luglio. Poi la decisione di chiudere le frontiere con l’Italia per quanto riguarda gli immigrati irregolari provenienti da Medio Oriente e Nord Africa. Solo pochi giorni fa la decisione di prendere le redini delle discussioni con la Libia per fermare l’ondata di profughi. E adesso, la nazionalizzazione STX, l’azienda cantieristica francese che solo pochi mesi fa il Presidente Hollande aveva accettato di vendere all’Italiana Fincantieri.

Leggi tutto

I rischi della flat tax al 25%: nuovo debito pubblico e molte proteste

La giusta idea di superare l’Irpef, svuotata da cedolari e detrazioni. Ma politicamente è arduo

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

L’Istituto Bruno Leoni, think tank liberista, ha elaborato un’ipotesi di riforma fiscale basata sulla flat tax, un’aliquota unica (ipotizzata al 25%), applicata per Irpef, Ires, Iva, imposta sostitutiva sui redditi di attività finanziarie. Si tratta di un tentativo organico di drastica semplificazione e ristrutturazione del fisco italiano, reso inefficace ed inefficiente da una irrazionale proliferazione di tributi ed agevolazioni che erodono le basi imponibili.

Leggi tutto

Non solo bail-in: la nuova trappola nascosta nella direttiva BRRD

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Dopo l’intervento di Intesa Sanpaolo, che rileverà a costo zero e con generosi sussidi pubblici la parte sana delle due popolari venete poste in liquidazione, la consegna ufficiale del “sistema” è una sola: ostentare ottimismo. Secondo la vulgata ufficiale, questo – per ora – limitato intervento pubblico è servito a “porre in sicurezza” il sistema bancario italiano, come si ripete da alcuni anni, prima di nuovi dissesti di nostri istituti.

Leggi tutto

Hard, soft oppure open? I britannici non sanno più che Brexit vogliono

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

C’è un dato, sin qui piuttosto ignorato, che rende la catastrofica sconfitta elettorale di Theresa May ancora più beffarda: i Conservatori hanno ottenuto il 42,4% del voto popolare, miglior risultato dal 1983. La vera sorpresa è stato quindi il vero e proprio exploit dei laburisti di Jeremy Corbyn, mentre gli altri partiti sono stati pressoché prosciugati, come indica la disfatta dei Liberaldemocratici di Nick Clegg, europeisti dichiarati, ma anche della loro antitesi, i nazionalisti dello Ukip.

Leggi tutto

Macronomics, il successo della nuova Francia è appeso alla Germania

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Il neo presidente francese, Emmanuel Macron, si è dato un ambizioso programma di riforme, tra le quali spiccano gli interventi sull’economia, finalizzati ad aumentare il potenziale di crescita, migliorare di conseguenza i conti pubblici e poter in tal modo presentare alla Germania le proprie credenziali per un rilancio della trazione franco-tedesca, che potrebbe giungere a porre le basi per quell’Europa a velocità multiple vagheggiata nelle scorse settimane.

Leggi tutto

Riforme e tagli, la drastica cura Temer per risanare il Brasile dopo gli eccessi

di Mario Seminerio – Il Fatto Quotidiano

Lo scorso 26 aprile la camera bassa brasiliana ha approvato un fondamentale pacchetto di riforme del mercato del lavoro. Si tratta di uno dei pilastri della presidenza di Michel Temer, succeduto da circa un anno a Dilma Rousseff, dopo l’impeachment di quest’ultima. Il pacchetto modifica il corpus della legislazione lavoristica, che resisteva dagli anni Quaranta.

Leggi tutto

Andrea e Mauro Gilli per lo EU Institute for Security Studies

di Redazione Andrea e Mauro Gilli hanno pubblicato una breve analisi per lo European Union Institute for Security Studies di Parigi, centro studi dell’Unione Europea, sul futuro della cooperazione in materia di armamenti. Nel rapporto, si analizza come il cambiamento tecnologico chieda nuove forme di cooperazione .