La proposta di Letta contraddice lo spirito del governo Draghi

Diecimila a diciotto

di Mario Seminerio – Domani Quotidiano

La proposta del segretario del Partito democratico, Enrico Letta, di istituire una vera e propria imposta di scopo aumentando la tassazione su successioni e donazioni e destinando il gettito al futuro dei giovani di quella che, con spunto di marketing politico non troppo felice, viene definita “generazione Covid”, rappresenta certamente un ottimo spin, di quelli che catturano il discorso pubblico e monopolizzano il suo sfibrante dibattito per qualche tempo. Su piani più sostanziali, l’idea appare coerente con quella visione di breve e brevissimo termine che la politica rimprovera alla finanza.

Leggi tutto

Il debito per ora è “buono”

Draghi Presser 16.4.21

Ma non si può vivere per sempre di sussidi

di Mario Seminerio – Domani Quotidiano

Mario Draghi ha ribadito che, oggi, deficit e debito non sono un problema, vista l’emergenza pandemica e la volontà di Ue e Bce a sostenere l’economia. Oggi il debito è ancora in prevalenza classificabile come “buono”, per usare la ormai celebre tassonomia dello stesso Draghi, perché finalizzato al sostegno di sussistenza di persone a cui la pandemia ha tolto pressoché tutto, senza colpe.

Leggi tutto

Perché Biden preferisce alzare le tasse per pagare il suo piano

Biden American Jobs Plan

di Mario Seminerio – Domani Quotidiano

Il piano infrastrutturale, chiamato simbolicamente American Jobs Act, presentato dal presidente degli Stati Uniti vale 2.250 miliardi su un arco temporale di otto anni e contiene in prevalenza interventi sulle infrastrutture fisiche: ponti, strade, autostrade, trasporto pubblico, ferrovie, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ammodernamento della rete elettrica, diffusione della banda larga e molto altro. Il finanziamento di tali misure è previsto lungo un arco di quindici anni, attraverso l’aumento dell’imposta sulle società dal 21 al 28% e l’innalzamento della cosiddetta minimum tax sui profitti internazionali al 21% dal 13% circa attuale.

Leggi tutto

I conti correnti gonfiati dal Covid fanno gola a molti

Cash is king

di Mario Seminerio – Domani Quotidiano

La pandemia ha una costante, in ogni paese: la forte accumulazione di risparmio liquido. Conseguenza del blocco di attività, che ostacola alcune spese per consumi, e dei sussidi pubblici erogati. Ci si interroga sulla direzione che questa liquidità congelata prenderà quando avremo la pandemia alle spalle, e i mercati stanno già preoccupandosi di pressioni inflazionistiche da domanda di consumi. 

Leggi tutto

Draghi potrà -forse- aiutare l’Italia a capire cosa è l’Europa

Draghi is back

Vittimismo e protezionismo non sono la risposta al contesto europeo e globale

di Mario Seminerio – Domani Quotidiano

Mentre i partiti si stringono a coorte di Mario Draghi in quello che appare in alcuni casi un voltafaccia da treccartari di strada, e in attesa di leggere il programma dell’ex presidente della Bce per valutarne ampiezza e profondità e comprendere quali e quanti rospi i partiti dovranno a turno baciare o ingerire, è utile alzare lo sguardo sulla prospettiva “europea” del nostro paese, quella sorta di parola magica grandemente fraintesa e utilizzata come una clava o un passepartout da una classe politica che morirà di tatticismo portandosi dietro il paese. 

Leggi tutto