IDEAZIONE: due saggi di Gilli e Sfregola

E’ in edicola il nuovo numero di Ideazione, intitolato La buona educazione. All’interno, accanto agli interventi autorevoli dei professori Francesco Forte, Giuseppe Pennisi e Vittorio Mathieu, all’approfondimento sulla realtà politica tedesca del direttore Pierluigi Mennitti e ad una ricostruzione storica sul marxismo e l’Unione Sovietica firmata dall’ambasciatore Alberto Indelicato, numerosi altri contributi. Tra questi segnaliamo due saggi in particolare.

Il primo è di Mauro Gilli: Cina, istruzioni per l’uso. Un punto di vista realista. Con questo studio, Gilli critica gli assiomi della teoria della pace democratica in relazione alla recente evoluzione politica ed economica cinese. Rispondendo in modo rigoroso a quesiti ormai entrati nella discussione politica quotidiana – “La democrazia può essere esportata?”, “Le democrazie sono davvero pacifiche?”, “Le democrazie possono entrare in guerra fra loro?” – l’autore svela l’inconsistenza di alcuni miti, l’irrilevanza di alcune certezze e disegna un profilo teorico del dilemma cinese prossimo venturo.

Il secondo saggio, di Daniele Sfregola, è una lunga e dettagliata ricostruzione storica delle caratteristiche di fondo della politica estera italiana dall’Unità ad oggi, con particolare riferimento ai capisaldi del metodo diplomatico nazionale. In Italia. Politica di potenza e interesse nazionale, Sfregola ripercorre le tappe salienti della condotta internazionale italiana, ne analizza le ambizioni, i tic, le potenzialità e i limiti strutturali. A dispetto di epoche, regimi e contesti profondamente mutati, nell’analisi dell’autore il destino del paese si rivela irredimibile, in un eterno moto pendolare tra lo status di media e grande potenza e rafforzato dalla surrogazione culturale del limitato capitale politico di cui il paese dispone con l’obbligata illusione che il negoziato ed un presenzialismo di maniera nei teatri di crisi garantisca, di per sé, il soddisfacimento degli interessi nazionali.


Scopri di più da Epistemes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Epistemes

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere