Abbiamo il Piano Marshall ma non sappiamo cosa farne

Il paese che non ha ancora recuperato il crollo di Pil del 2008 chiede di bloccare il Patto di Stabilità sino al raggiungimento della quota 2019. Giusto, ma che accadrà col Recovery Fund, data la storia del nostro paese?

Il Paese imbalsamato

Perché, ad ogni crisi economica, l’Italia riparte con più zavorra del ciclo precedente, allargando il divario con gli altri paesi

Andrea e Mauro Gilli su The Economist

di Redazione Sull’ultimo numero del settimanale britannico The Economist, si può trovare un articolo dal titolo “Recruits to America’s armed forces are not what they used to be”, le reclute delle forze armate americane non sono più quelle di una volta. L’articolo è quasi interamente dedicato ad una ricerca svolta da Andrea Asoni, Andrea Gilli, Mauro Gilli e Tino Sanandaji … Leggi tutto

Phastidio Podcast

Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto. Qui la raccolta degli episodi e la lista delle piattaforme su cui è ospitato, tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo. Buon ascolto.

Non è colpa di Trump se il trattato sui missili del 1987 è decaduto

di Andrea Gilli e Mauro Gilli – Il Foglio Venerdì 2 agosto è formalmente decaduto il trattato Inf (Intermediate-range nuclear forces), il trattato firmato nel 1987 e che mette(va) al bando i missili terra-terra con un raggio tra i 500 e i mille chilometri (corto raggio) e quelli tra i mille e i 5.500 chilometri (raggio intermedio) tra gli Stati … Leggi tutto

Capire la Trumpeconomics

Un deficit spending pro-business e pro-ciclico è la ricetta di The Donald. Quale futuro per gli Usa: dal “socialismo per le imprese” a quello per le persone?

di Mario Seminerio – Il Foglio

La politica economica di Donald Trump è sin qui stata un tentativo di rivitalizzare la old economy ma senza particolare successo, come del resto era logico attendersi. La tecnologia evolve e lascia sul campo di battaglia molte figure professionali e molte storie personali, che devono essere aiutate in modi differenti dal vagheggiato ritorno di carbone e acciaierie.

Leggi tutto

Perché l’illusione dell’eccezionalismo italiano ci sta demolendo

Gli altri ci odiano, il deficit non esiste, la Bce è autoritaria, la globalizzazione ci fiacca. I mantra vittimisti portano allo schianto

di Mario Seminerio – Il Foglio

Come in uno stanco rituale, anche l’ultimo aggiornamento delle previsioni di crescita per l’Italia, elaborato questa volta dall’Ocse (ma il teatrino si ripete per qualsiasi ente di ricerca ed organizzazione internazionale si azzardi a prevedere la “sottoperformance” della nostra economia), è stato accolto a Roma e dintorni da fremiti di sdegno pavloviano ed accuse di condotta anti-italiana, frammiste a concetti del tipo “voi non capite, le cose non stanno in questi termini”. Ogni volta, pare che agli incauti previsori sfugga la “ricetta segreta”, quella che metterà pepe e benzina nella crescita italiana. Ogni volta, mestamente, i consuntivi ratificano che l’ingrediente magico non è affatto magico, e spesso si rivela addirittura tossico.

Leggi tutto