L’india, i caccia multi-ruolo e il Rafale

di Andrea Gilli

La scorsa settimana l’India ha pre-selezionato il caccia francese Rafale (prodotto da Dassault) per equipaggiare la sua Aeronautica Militare. Ne è uscito sconfitto l’europeo Eurofighter prodotto in cooperazione da BAe, EADS e Alenia. Facciamo qualche considerazione.

Il Rafale nasce all’inizio degli anni Ottanta quando la Francia esce dal progetto EFA (l’embrione dell’Eurofighter) per produrre autonomamente il suo caccia multiruolo. L’idea di uscire dall’EFA si basava su una scommessa: l’export avrebbe bilanciato i mancati risparmi derivanti dalla cooperazione europea. Il risultato, finora, è che il Rafale ha sistematicamente perso tutte le possibilità di export con costi enormi sui conti dello Stato francese.

La decisione dell’India dà potenzialmente nuova linfa alla base industriale militare francese, ma certo non riabilita vecchie scelte. Il prezzo del Rafale viene stimato a 140 milioni di euro: ovvero quanto l’F-35 JSF, senza però avere le sue capacità. Una Fiat Duna al prezzo di una Porsche.

Posso sbagliarmi, ma è probabile che proprio questo alto prezzo – paradossalmente – sia alla base della scelta indiana. Per tenere le linee produttive attive, la Francia deve produrre ogni anno almeno 14 Rafale: senza questa produzione, gli ingegneri perdono le loro competenze, le aziende perdono le loro capacità industriali, i sub-fornitori chiudono o si spostano in altri mercati, etc. Non solo ciò minaccia l’autonomia industriale francese, ma anche quella militare: senza ingegneri, capacità industriali e aziende, la Francia non sarebbe più neppure in grado di riparare e aggiornare gli aerei in servizio.

Quando la Francia ha lasciato l’EFA, la scommessa era semplice: una volta esaurite le necessità delle Forze Armate francesi, quei 14 Rafale l’anno sarebbero stati prodotti per l’estero. Purtroppo, ciò non è mai accaduto: la fine della Guerra fredda ha ridotto il mercato internazionale e ha eliminato la posizione privilegiata della Francia nel mercato degli armamenti. Il risultato è stato il seguente: quei 14 aerei l’anno necessari per mantenere in vita le linee produttive sono stati acquistati dallo Stato francese (nessuno scandalo, la Svezia fa la stessa cosa).

Cosa c’entra tutto ciò con l’India? Ragioniamo. Sulla stampa specializzata, il prezzo del Rafale viene stimato, come detto, a 140 milioni di euro. Poiché la Francia ha bisogno di esportare e finora non ha avuto alcun successo, è possibile immaginare che questo sia un prezzo minimo di sopravvivenza. Industrialmente, ci sono buone ragioni per pensare che sia così: il Rafale può contare su economie di scala e curve di apprendimento inferiori agli altri aerei (300 esemplari contro i 700 dell’Eurofighter e le migliaia di unità prodotte per l’F-16). Inoltre, l’aereo francese si basa principalmente su tecnologie “autoctone”: se la matematica non è un’opinione, l’autarchia costa e anche quel costo si riflette sul prezzo finale.

Pochi mesi fa la Svizzera ha scelto di acquistare un altro aereo europeo, il Gripen svedese. La scorsa settimana la Francia ha deciso di fare una nuova offerta alla Svizzera. Il prezzo di vendita era di 120 milioni di euro per il Rafale. Ciò significa una riduzione secca di 20 milioni di euro su ogni aereo venduto. Assumendo che i 140 milioni iniziali siano un prezzo a profitto zero (verosimile visto che la Francia non ha mai esportato nulla e ha bisogno di farlo), ciò significa che questo sconto rappresenterebbe una perdita secca per la Francia.

Questa perdita secca, però, sarebbe comunque conveniente per le casse francesi: costerebbe meno dell’acquisto a prezzo pieno di 14 aerei l’anno.

Non mi stupirei se l’India avesse scelto la Francia proprio per via del bisogno di Dassault di vendere a tutti costi. Da una parte, Nuova Delhi può aver ottenuto maggiori ritorni industriali. Dall’altra parte, la Francia ha verosimilmente fatto un prezzaccio all’India, proprio per accaparrarsi la gara.

Se per vincere la competizione per i 20 aerei svizzeri, la Francia ha ridotto di 20 milioni il prezzo del suo aereo, c’è da chiedersi quale sia lo sconto per i 120 aerei che l’India vuole comprare. Ovviamente, stimare la perdita francese è difficile: da una parte, 120 aerei indiani porterebbero importanti vantaggi in termini di economie di scala e di curve d’apprendimento (che ridurrebbero il costo totale di produzione). Dall’altra parte, c’è da capire che prezzo è stato offerto.

Ciò detto, il contratto non è ancora stato firmato. A Novembre gli Stati Uniti avevano deciso di offrire all’India l’F-35 (dopo averlo inizialmente escluso dalla competizione). Proprio come la Francia ha cercato di rientrare nella competizione Svizzera la scorsa settimana. In tempi di crisi e tagli ai bilanci militari, non mi stupirei di vedere altri prezzacci, specie dal consorzio Eurofighter che quest’anno non ha vinto un solo ordine.

ps: il post doveva andare in pubblicazione, originariamente, venerdì. Nel frattempo, quanto suggerivamo nell’ultima riga sembra essersi avverato.


Scopri di più da Epistemes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da Epistemes

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere