di Redazione Sull’ultimo numero del settimanale britannico The Economist, si può trovare un articolo dal titolo “Recruits to America’s armed forces are not what they used to be”, le reclute delle forze armate americane non sono più quelle di una volta. L’articolo è quasi interamente dedicato ad una ricerca svolta da Andrea Asoni, Andrea Gilli,…
Categoria: Relazioni Internazionali
Intelligenza Artificiale, realtà politiche e implicazioni per gli apparati di sicurezza
Sull’ultimo numero della rivista Gnosis, la pubblicazione ufficiale dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI, l’intelligence italiana), Andrea Gilli ha scritto un articolo sull’intelligenza artificiale, sulle sue conseguenze politiche e sulle implicazioni per gli apparati di sicurezza.
Non è colpa di Trump se il trattato sui missili del 1987 è decaduto
di Andrea Gilli e Mauro Gilli – Il Foglio Venerdì 2 agosto è formalmente decaduto il trattato Inf (Intermediate-range nuclear forces), il trattato firmato nel 1987 e che mette(va) al bando i missili terra-terra con un raggio tra i 500 e i mille chilometri (corto raggio) e quelli tra i mille e i 5.500 chilometri…
Crescita militare cinese: Miti e realtà dello spionaggio industriale
di Andrea Gilli e Mauro Gilli In un articolo per la rivista accademica International Security, abbiamo studiato I limiti dello spionaggio industriale, del “reverse engineering” e dell’imitazione più in generale nel campo militare. Questo tema è particolarmente importante alla luce della crescita economica e militare cinese, e del tentativo continuo da parte di Pechino di…
Alcune informazioni sui sottomarini Americani
di Andrea Gilli e Mauro Gilli I bombardamenti sulla Siria lanciati alcuni giorni fa hanno visto impiegati anche alcuni sottomarini americani. Ciò ha creato confusione tra giornalisti, politici e commentatori. Il Sindaco di Napoli, ad esempio, si è stracciato le vesti per il fatto che un sottomarino americano a propulsione nucleare coinvolto nel raid fosse…
Siria: L’attacco di Trump contro le armi chimiche
di Andrea e Mauro Gilli Nella notte tra venerdì e sabato, un raid congiunto lanciato dalle forze armate di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti ha portato alla distruzione di alcuni obiettivi militari in Siria. Questo attacco rappresenta una punizione per l’uso da parte delle forze governative di Bashar al-Assad di armi chimiche poco più…
La Corte dei Conti e l’F-35 – intervento a GR Rai
di Andrea Gilli La Corte dei Conti ha pubblicato un documento in cui vengono evidenziate alcune criticità del programma F-35 Lightning II Joint Strike Fighter. GR Rai mi ha intervistato brevemente sul tema. In attesa di riuscire a recuperare il link, vale sempre e ancora quanto già detto nel 2013..
Macron, Fincantieri e la mancata acquisizione di STX
di Andrea e Mauro Gilli A partire dal suo insediamento, il neo-presidente francese Emmanuel Macron ha preso una serie di decisioni che, progressivamente, sono apparse sempre più in contrasto con l’immagine che tanti se ne erano fatti, specie in Italia. Prima l’invito, subito accettato, al presidente americano Donald Trump a partecipare alle celebrazioni per la festa…
Andrea e Mauro Gilli per lo EU Institute for Security Studies
di Redazione Andrea e Mauro Gilli hanno pubblicato una breve analisi per lo European Union Institute for Security Studies di Parigi, centro studi dell’Unione Europea, sul futuro della cooperazione in materia di armamenti. Nel rapporto, si analizza come il cambiamento tecnologico chieda nuove forme di cooperazione .
Trump e l’attacco missilistico in Siria
di Andrea e Mauro Gilli Scriviamo, a caldo, qualche considerazione sull’attacco che l’Amministrazione Trump ha lanciato contro la Siria, in seguito al presunto uso di armi chimiche da parte del regime di Assad.