Il nuovo mondo multipolare – risposta ad Angelo Panebianco
di Andrea Gilli
La crisi finanziaria ha delle implicazioni sulla struttura delle relazioni politiche internazionali? Sul Corriere della Sera del 10 Ottobre, Angelo Panebianco sembra suggerire di sì. Con un’interessante analisi, secondo il politologo bolognese staremmo verosimilmente entrando in una fase multipolare della storia internazionale. Purtroppo, aggiunge sempre Panebianco, ci sono molti motivi per temere che questa nuova fase sia più insidiosa e pericolosa dell’attuale.
Il giudizio di Panebianco è per molti versi condivisibile, se non altro perchè di multipolarizzazione delle relazioni internazionali, su Epistemes, ne parliamo praticamente da due anni. Nel suo articolo vi sono però almeno tre grandi contraddizioni che stupiscono sia per la loro grossolanità che per il fatto che sia stato uno studioso serio come Panebianco ad averle commesse.
Continua a leggere “Il nuovo mondo multipolare – risposta ad Angelo Panebianco”