Il caso Iraniano: Abbandonare i miti e capire la realtà

di Redazione Epistemes

Le dichiarazioni del presidente americano George W. Bush e del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad si stanno facendo sempre più infuocate. A scatenare l’oltranzismo dei due capi di stato, e dei loro due paesi, è il programma nucleare Iraniano, che è diventato uno dei principali temi sull’agenda internazionale.

Per capire davvero cosa esso rappresenti è necessario considerarlo in modo sobrio e ragionato. Nel Discussion Paper “Il caso Iraniano: Abbandonare i miti e capire la realtà”, Mauro Gilli introduce la questione portando al lettore alcune osservazioni utili a capire il cuore del problema. Per quanto la retorica iraniana sembri dimostrare intenzioni aggressive, l’Iran è uno stato debole e accerchiato militarmente dalle forze americane dislocate in Afghanistan e in Iraq. Ne consegue che la scelta, pur controversa e discutibile, di sviluppare un sistema che garantisca la sicurezza nazionale è tutt’altro che irrazionale.


Scopri di più da Epistemes

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Epistemes

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere