di Andrea Gilli e Francesco Giumelli
Con la fine della guerra fredda, è diventato drammaticamente evidente quanto le Forze Armate siano uno strumento essenziale e fondamentale di politica estera, anche per medie potenze come l’Italia. Se infatti durante il quarantennio 1950-90, per via della sua posizione geopolitica e strategica (con annessi benefici: classico caso di buck-passing), il nostro paese ha potuto godere di un ruolo di rilievo nell’arena internazionale, con il crollo del Muro di Berlino si è aperta una nuova fase nella quale valgono le vecchie regole della politica internazionale: conta non solo chi ha più carri armati, ma anche chi li sa e li vuole usare. E l’Italia non brilla né nell’una né nell’altra attività.
Non solo infatti il nostro bilancio della Difesa è ridottissimo (e in continuo ridimensionamento proprio dall’inizio dalla fine della guerra fredda), ma il nostro apparato militare è anche obsoleto, e di conseguenza non in grado di servire i nostri interessi nazionali e materialmente incapace di difendere il nostro territorio, in particolar modo proiettando la sua forza verso aree o situazioni di crisi che, se non risolte, potrebbero compromettere seriamente la nostra sicurezza nazionale.
Continua a leggere su Ideazione.
Scopri di più da Epistemes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
I commenti sono chiusi.