Tassazione del risparmio: i danni di lungo periodo
di Mario Seminerio
L’esempio che segue, realizzato dal professor Martin Feldstein, serve ad illustrare l’effetto nocivo dell’elevata tassazione sui redditi prodotti dal risparmio.
Ipotizzate che vi sia un cittadino, di nome Joe, che guadagna 1000 dollari di reddito aggiuntivo. Se la sua aliquota d’imposta è il 35 per cento, gli rimangono in tasca 650 dollari. Joe ne risparmia 100, per quando andrà in pensione, e spende gli altri 550.
Continua a leggere “Tassazione del risparmio: i danni di lungo periodo”