La guerra in Iraq e gli effetti sul terrorismo

di Mauro Gilli

Il New York Times, qualche giorno fa, ha reso note le conclusioni di un rapporto interno dell’intelligence americana (che sarà accessibile a ridosso delle elezioni di metà legislatura, a novembre) secondo le quali la guerra in Iraq, invece di ridurre la minaccia terroristica, non avrebbe fatto altro che aumentarla.

Molti commentatori hanno trovato in queste parole una conferma delle loro analisi, e si sono lanciati in un orgoglioso “io l’avevo detto”: Guido Olimpo, per esempio, sul Corriere della Sera (25 settembre), non ha mancato di puntualizzare che “certamente il qaedismo ha origini lontane (primo attacco nel 1993), ma non vi è dubbio che la guerra irachena è diventata un formidabile carburante.” Per Filippo Andreatta, invece, “la guerra in Iraq […] ha fornito un catalizzatore ideologico al fondamentalismo” (Corriere, 26 settembre).

Prima di poter dare ogni tipo di giudizio sulle conclusioni di questo rapporto, sarebbe opportuno prenderne visione. Anche perchè, stando al New York Times, esso sembra contenere informazioni su una molteplicità di aspetti (n particolare, sembra dedicare molta attenzione a quelli relativi alla guerriglia e, più in generale, al warfare). Dall’altra parte, le immediate reazioni a queste conclusioni permettono alcune considerazioni a margine.

Il nesso causale tra guerra in Iraq e terrorismo islamico è diventato, nel corso degli ultimi anni, uno slogan molto diffuso sia nell’opinione pubblica che nella carta stampata, affermandosi come una verità assoluta. Il fatto che venga riproposto nuovamente, dunque, non aggiunge nulla di nuovo al dibattito. Purtroppo, però, nonostante il suo successo, questa spiegazione del terrorismo è tanto imprecisa quanto generica.

E’ innegabile che la questione irachena sia diventata un facile strumento di propaganda in molti Paesi islamici, andando a rinforzare quel senso di vittimismo diffuso e profondo che si annida tra i musulmani (arabi in particolare). Ciò, però, non permette di tracciare alcun collegamento diretto tra la guerra e la diffusione del terrorismo.
Infatti, non si può ignorare come, senza il bisogno di una guerra, negli ultimi anni, nel mondo musulmano siano stati usati molti pretesti (si veda il caso delle parole del Papa Benedetto XVI; o quello delle vignette di Maometto) e soprattutto molte falsità (la famosa “strage di Jenin” nei territori occupati palestinesi, nel 2002; il sempre presente complotto ebraico; ecc.) per rinvigorare il sentimento di odio verso l’Occidente .

Inoltre, se si considera il caso specifico del terrorismo suicida, l’accettazione di questo nesso di causalità significa un ritorno alle analisi sociologiche di inizio Novecento. E’ credibile che una persona normale, con una vita normale, si faccia saltare in aria per per via di una guerra in un Paese nel quale magari non ha mai neanche soggiornato?

Se ciò fosse vero, analogamente, in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001, si sarebbe dovuto registrare un aumento dei reclutamenti negli eserciti europei. Cosa che non sembra essersi verificata.

Cosa qui si vuole contestare non è l’idea che la guerra in Iraq possa aver portato alcuni soggetti sulla strada del terrorismo, ma il tentativo di dedurre una legge generale, se non addirittura una teoria sociologia: la spiegazione secondo la quale la guerra in Iraq avrebbe aumentato la minaccia terroristica non riesce infatti a fornire alcuna giustifazione al fatto che la maggioranza dei musulmani rimanga estranea a questo fenomeno.

Così come per le tesi che individuano nella povertà, nella fame e nella mancanza di democrazia le cause originarie del terrorismo, anche questa si scontra con una verità oggettiva: la mente umana non si limita ad uno “stimolo-risposta”. Essa è molto più complessa.

Individuare in un singolo fattore (per quanto importante) il determinante di un fenomeno sociale può essere utile nel mercato delle informazioni, ma non può certo avanzare alcuna pretesa di rigore e scientificità. Prima della pubblicazione di questo rapporto, quindi, ogni considerazione può risultare azzardata. Specialmente se prova a rintracciare rapporti causali difficilmente dimostrabili, senza nemmeno portare alcun elemento a loro sostegno.

I commenti sono chiusi.

Scopri di più da Epistemes

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading